Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

sabato 5 luglio 2025
Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

2' di lettura

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subito negli ultimi giorni, non può mancare l'aria condizionata. Ecco allora che le associazioni dei consumatori stimano un rialzo dei costi, in particolare per l’uso di ventilatori e condizionatori. Assoutenti, ad esempio, prevede che la spesa mensile per una famiglia di 4 persone possa aumentare fino a 120 euro con l’uso quotidiano di aria condizionata. A questo va poi aggiunto il costo per l’acqua, tra docce, consumo domestico e irrigazione.

Ma il caldo porta conseguenze anche sul costo del carburante. La ricerca di aria fresca anche nei trasporti - spiega Il Corriere - fa sì che i consumatori scelgano il mezzo privato per spostarsi, il che comporta ulteriori costi: almeno 30-50 euro al mese in più di carburante oltre ad un consumo maggiore per l’aria fresca pari ad una maggiore spesa mensile tra i 18 e i 30 euro.

I paradisi della pensione: la nuova "mappa", dove cresce l'assegno

Lavorare, produrre, guadagnare… sì, ma a quando il meritato riposo e con quanto ci si potrà godere ...

Stando anche al rapporto di Facile.it con Consumerismo No Profit, il costo medio stimato per l’uso durante i mesi estivi del condizionatore ha raggiunto gli 86 euro al mese. Tradotto: un incremento del 3 per cento rispetto al 2024 e addirittura del 20 rispetto al 2023, con un costo di quasi 260 euro per l’intera stagione estiva. Basti pensare che, sempre secondo lo studio, un solo condizionatore in classe energetica B, tenuto in funzione per 5-6 ore al giorno nei mesi estivi equivarrebbe a circa 140 euro in più sulla bolletta. Una cifra da non sottovalutare. Per questo gli esperti consigliano moderazione. E un pizzico di pazienza.