Libero logo

Spread, è la Francia la nuova malata d'Europa: occhio ai numeri

di Caterina Spinellimercoledì 8 ottobre 2025
Spread, è la Francia la nuova malata d'Europa: occhio ai numeri

(Archivio)

2' di lettura

Sono lontani i tempi in cui il debito pubblico italiano era superiore a quello francese. Solo tre anni fa il rendimento del Btp italiano a 10 anni veleggiava su un livello del 4,79 per cento. L'Oat del debito pubblico francese, invece, si fermava al 2,94, quasi due punti percentuali in meno rispetto al gemello italiano. Appena 3 anni - e 5 governi francesi dopo - ecco che i rendimenti di Btp e Oat tendono a sovrapporsi: a quota 3,57 per cento per il decennale italiano e al 3,58 per l’Oat francese. Anche lo spread contro il Bund è appaiato, con la chiusura di martedì 7 ottobre a 86 punti. 

Nella mattinata del 7 ottobre, giorno in cui il premier Sébastien Lecornu si è dimesso dopo poche ore dalla nomina dei suoi ministri, il rendimento dell’Oat francese - riporta Il Corriere della Sera - era al 3,59, 3 punti in più rispetto alla chiusura precedente. Il titolo di Stato transalpino si avvicina dunque ai massimi di rendimento toccati a settembre scorso, con il tasso del decennale al 3,599. 

Btp in sorpasso su Parigi

L’Italia verso il sorpasso sulla Francia di Macron in scia alla promozione venerdì di Fitch che alzato il r...

Numeri che fanno temere il peggio per il destino francese. Secondo la maggior parte degli analisti non è da escludere un allargamento dello spread tra Oat e Btp e quindi un superamento più deciso del rendimento del titolo di Parigi rispetto al bond emesso dal governo di Roma. Insomma, adesso è Parigi il nuovo malato d'Europa sui mercati. Il tutto avviene dopo che Fitch, l'agenzia di rating del credito, ha declassato il Paese al giudizio A+, proprio a causa dei dubbi sulla sua capacità di ridurre il disavanzo.