CATEGORIE

Ue, la decisione sui migranti: "Tutti gli Stati Ue obbligati ad accoglierli"

di Lucia Esposito domenica 10 maggio 2015

2' di lettura

L'Unione Europe obbliga tutti i Paesi ad accogliere chi sbarca sulle coste italiani o gli altri paesi. Non solo. Missioni nei porti libici per sequestrare e distruggere i barconi dei trafficanti di esseri umani, aiuti ai paesi di origine. Ecco i punti più importanti della Nuova Agenda sull'immigrazione di cui dà conto Repubblica e che sarà approvata dalla Commissione europea. Sarà creato un sistema di quote obbligatorie di ripartizione tra tutti i paesi europei già presenti sul territorio dell'Unione. Insomma, ogni Paese si prenderà in carico una parte dei migranti che approdano sulle coste. Saranno poi i paesi in questione a occuparsi delle pratiche di asilo o dei rimpatri in modo da alleggerire non solo i paesi che fronteggiano gli sbarchi, ma anche quelli dove la maggioranza dei rifugiati poi si stabilisce come Germania, Svezia, Francia, Italia o Belgio. Iter difficile - La nuova Agenda sull'immigrazione, dopo l'ok della Commissione,  dovrà essere approvata dal Consiglio europeo e dal Parlamento di Strasburgo. Non sarà facile dunque trovare un accordo perché molti Paesi vorrebbero politiche più restrittive. Lo spirito del documento invece è quello di trovare un sistema di quote per ripartire i clandestini già presenti sul suolo dell'Unione europea. In questo modo verrebbero, finalmente, svuotati i centri di prima accoglienza italiani che oggi sono al collasso. Se, poi, a un immigrato verrà riconosciuto lo status di rifugiato, questo potrà spostarsi liberamente all'interno dell'Unione europea. Contro gli sbarchi - L'Ue punta ad avviare una missione militare per sequestrare e affondare i barconi degli scafisti. Per farlo le navi europee potranno andare a stanare i mercanti di uomini fino ai porti libici, quindi in acque territoriali libiche. Ma su questo punto Tripoli è già sul piede di guerra. 

tag
unione europea
immigrati
piano

L'ora di cambiare Patto di stabilità e Green Deal, catafalchi europei fuori dal tempo da smontare al più presto

L’ex presidente di Confindustria Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

La mappa politica Tasse Ue: Italia, Svezia e Romania, si allarga il fronte del no. Solo la sinistra festeggia

Ti potrebbero interessare

Patto di stabilità e Green Deal, catafalchi europei fuori dal tempo da smontare al più presto

Daniele Capezzone

Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

Lorenzo Cafarchio

Tasse Ue: Italia, Svezia e Romania, si allarga il fronte del no. Solo la sinistra festeggia

Fabio Rubini

Buona notizia: Carola Rackete si è dimessa

Francesco Storace

Trump avverte Putin: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe"

"Sono scontento con la Russia, imporremo severe tariffe se non avremo un accordo entro 50 giorni": il presiden...

Kate Middleton, lo smalto della figlia sconvolge il Regno Unito

Ha solo 10 anni ma ha già tutte le attenzioni su di lei: si tratta della principessa Charlotte, secondogenita del...

"Brigitte Macron transessuale": è guerra in tribunale

Brigitte Macron fa ricorso in Cassazione dopo l'assoluzione da parte della corte d'appello di Parigi di due donn...

Dazi, Trump: "Derubati per anni dagli amici!". E la Francia: "Rappresaglia"

Donald Trump non cambia rotta e ribadisce la sua linea dura sul commercio internazionale e sui dazi. Dalla sua piattafor...