CATEGORIE

Javier Milei, ispezione nella stazione top-secret della Cina in Argentina

mercoledì 10 aprile 2024

2' di lettura

Dalla fantascienza alla realtà il passo è breve per Javier Milei. Il presidente dell'Argentina vorrebbe infatti che ispettori governativi entrino nella stazione spaziale cinese extraterritoriale, la “Espacio Lejano Station”, situata nella provincia di Neuquén. L’area di due chilometri quadrati è stata concessa alla Cina nel 2014, ma da allora nessuno si è più potuto avvicinare alla base. Spiega Giulia Pompili sul Foglio che il presidente Milei trova che questa struttura misteriosa somigli molto a Costa Rossa, la base militare top secret cinese che è la vera protagonista de “Il problema dei tre corpi”, romanzo di Liu Cixin poi diventato una delle serie tv più viste e discusse su Netflix. Dunque sarebbe determinato a scoprire quello che effettivamente fanno i cinesi là dentro. 

Secondo Pechino la Espacio Lejano Station ha scopi “rigorosamente scientifici”, ma diverse fonti e inchieste giornalistiche, hanno però rivelato che la base avrebbe in realtà una funzione militare, e soprattutto ce l’avrebbe l’antenna istallata lì dalla Cina nel 2017, dal diametro di 35 metri. Il sospetto principale riguarda il fatto che nonostante più volte Pechino avesse promesso di aprire al pubblico e ai visitatori l’area di ricerca, in realtà nessuno può avvicinarcisi. Per questo Milei non ha escluso un’ispezione di suoi funzionari che non sarà come quella che ci fu nel 2019 e nel 2022, quando però al governo in Argentina c’erano amministrazioni particolarmente compiacenti con la Repubblica popolare cinese.

Russia-Cina, asse all'Onu: schiaffo agli Usa, salta tutto

Non è passata al Consiglio di sicurezza dell’Onu la risoluzione sul Medio Oriente presentata dagli Stati Un...

D'altra parte, fa notare Giulia Pompili, le infrastrutture spaziali cinesi, simili a quelle che nella fiction sono Costa Rossa, stanno aumentando le preoccupazioni dei governi occidentali sulla reale capacità di Difesa spaziale in caso di crisi globale, anche dal punto di vista della deterrenza. Perché non si limitano al network di monitoraggio dello Spazio profondo – la cui utilità è sì scientifica, ma gran parte dei dati e della tecnologia delle basi è dual use, può essere usata cioè anche per altri scopi.

Biden-Xi Jinping, la telefonata: "Taiwan linea rossa insormontabile"

Primo contatto diretto fra il Presidente degli Usa Joe Biden e quello cinese Xi Jinping dopo la visita del leader comuni...

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...

Idf, travestiti da donne: come muore il capo jihadista

Testimoni oculari hanno riferito lunedì che nove membri delle forze speciali delle Israel Defense Forces (Idf) tr...
Amedeo Ardenza

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Della politica di Angela Merkel in poco più di tre anni non è rimasto quasi nulla. L’energia a basso...
Carlo Nicolato

Spagna, ancora caos: telefoni ko, compresi i numeri di emergenza

Un'altra giornata inquietante in Spagna. Dopo il maxi blackout che aveva paralizzato l'intero Paese lo scorso 29...