Guerra, la diretta. Netanyahu esulta e avverte l'Iran: "Non avrete mai l'arma nucleare"

martedì 24 giugno 2025
Guerra, la diretta. Netanyahu esulta e avverte l'Iran: "Non avrete mai l'arma nucleare"
21' di lettura

Dopo il contrattacco (preannunciato) dell'Iran contro le basi militari Usa in Qatar arriva il giorno del "cessate il fuoco". L'annuncio arriva prima da Donald Trump, con il presidente americano che nella notte italiana parla di una tregua "per sempre", poi da Teheran che sostiene di averlo "imposto al nemico". Di seguito, gli aggiornamenti della giornata che si è conclusa con una tregua violata da entrambi le parti in causa, ma che si è trasformata, grazie all'intervento del presidente Usa, in un silenzio delle armi.

Ore 22.00 - New York Times: “Per gli 007 americani l’Iran ha trasferito l’uranio in siti segreti”
I bombardamenti americani sui siti nucleari iraniani non hanno causato il crollo degli edifici sotterranei ma hanno bloccato gli ingressi di due delle strutture. Lo riporta il New York Times citando le valutazioni preliminari dell'intelligence americana, secondo le quali le scorte di uranio arricchito dell'Iran sono state spostate, prima dell'attacco, in siti segreti. Le indiscrezioni confermano quelle di Cnn sul fatto che il programma nucleare iraniano è stato ritardato di qualche mese. Le valutazioni preliminari, osserva il Nyt,sembrano suggerire che le dichiarazioni di Donald Trump sulla distruzione totale dei siti sia esagerata.

Ore 21.55 - 007 Israele: “Programma nucleare iraniano non distrutto”
L'intelligence israeliana ritiene che gli attacchi statunitensi e israeliani abbiano fatto arretrare il programma nucleare iraniano di "diversi anni", ma non lo abbiano completamente distrutto, come ha ripetutamente affermato il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo ha dichiarato un alto funzionario israeliano al Times of Israel.

Ore 21.44 - Lo spazio aereo iraniano resta chiuso fino a domani
Lo spazio aereo iraniano rimarrà chiuso fino alla giornata di domani, mercoledì. Lo riportano i media locali.

Ore 21.22 -  Iran: Netanyahu, non avra' l'arma nucleare
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso di schiacciare qualsiasi tentativo da parte dell'Iran di ricostruire il suo programma nucleare in un discorso alla nazione dopo 12 giorni di guerra. "L'Iran non avra' un'arma nucleare", ha detto Netanyahu. "Abbiamo ostacolato il progetto nucleare iraniano. E se qualcuno in Iran cerchera' di ricostruirlo, agiremo con la stessa determinazione, con la stessa intensita', per sventare qualsiasi tentativo", ha aggiunto

Ore 20.56 -Netanyahu, questa vittoria durerà per generazioni
"Questa vittoria durerà per generazioni. Se non avessimo agito ora, lo Stato di Israele si sarebbe trovato presto ad affrontare la minaccia di distruzione. Ma questo non è accaduto. Abbiamo rimosso due minacce esistenziali immediate: la minaccia di distruzione da parte di bombe nucleari e la minaccia di distruzione da parte di 20.000 missili balistici", ha dichiarato Benyamin Netanyahu. 

Ore 19.56 - Torna alla normalità il traffico aereo in Israele
L'Autorità aeroportuale israeliana ha annunciato la ripresa della "piena attività" negli aeroporti internazionali di Tel Aviv, il Ben-Gurion, e Haifa. "Nell'ambito del ritorno alla normalità, le limitazioni sul numero di voli in arrivo e in partenza, nonchè sul numero di passeggeri per volo, sono state revocate", ha dichiarato l'Autorità in un comunicato.

Ore 19.36 - Idf: “Da questa sera fine restrizioni per i civili in Israele”
"A seguito della valutazione della situazione e dell'approvazione del ministro della Difesa, Israel Katz, è stato deciso che a partire da oggi (martedì) alle 20" ora di Israele, le 19 in Italia, "saranno apportate modifiche immediate alle linee guida difensive del Comando del Fronte Interno" e "tutte le aree del Paese passeranno alla piena attività senza restrizioni". Lo annuncia l'esercito israeliano (Idf), precisando che le modifiche al momento resteranno in vigore "da martedì 24 giugno 2025 alle ore 20 fino a giovedì 26 giugno 2025 alle ore 20".

Ore 19.27 - Iran annuncia la fine della 'guerra dei 12 giorni' 
Il presidente iraniano Masud Pezeshkian ha annunciato "la fine della guerra dei 12 giorni imposta" al suo Paese

Ore 18.44 - Katz: “L'Iran prevedeva di attaccarci con 500 missili iniziali”
Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato ai membri della Commissione Affari Esteri e Sicurezza della Knesset che "gli iraniani avevano pianificato di agire per primi e lanciare tra i 400 e i 500 missili nell'attacco iniziale contro Israele. Se non fossimo intervenuti per primi, sarebbe stato molto più difficile per noi". "La nostra sfida più grande era aprire i cieli e neutralizzare i sistemi di difesa aerea iraniani. Controllavamo i cieli e avremmo potuto continuare, ma avevamo deciso in anticipo di raggiungere gli obiettivi principali con armi nucleari e missili, e di chiudere", ha aggiunto.

Ore 18.29 - Pezeshkian: “Non violeremo tregua, pronti a tornare al tavolo negoziale”
L'Iran non violerà il cessate il fuoco a meno che non lo faccia Israele. Lo ha assicurato il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, aggiungendo di essere "pronto a tornare al dialogo e a difendere i diritti degli iraniani al tavolo negoziale". Lo riporta Al Arabiya.

Ore 17.48 - Trump: “Un onore distruggere i siti nucleari e fermare la guerra”
“Sia Israele che l'Iran volevano fermare la guerra allo stesso modo! È stato un grande onore per me distruggere tutte i i siti e le capacità nucleari e poi fermare la guerra!”. Lo ha scritto Donald Trump su Truth

Ore 17.19 - Lapid: “Contro l’Iran una delle campagne più gloriose della storia”
Nel primo giorno del cessate il fuoco tra Gerusalemme e Teheran, il leader dell'opposizione israeliana Yair Lapid ha lodato il successo dell'operazione contro l'Iran e ha invocato sforzi diplomatici ulteriori. "L'operazione Rising Lion è una delle campagne più gloriose nella storia delle guerre", ha dichiarato Lapid in un videomessaggio, in cui ha ringraziato le forze di sicurezza israeliane e, con un accenno, anche il governo. E ha sottolineato: "Abbiamo pagato un prezzo pesante ma il popolo di Israele è rimasto unito intorno all'obiettivo". "Ora dobbiamo trasformare la vittoria militare in una vittoria diplomatica", ha affermato, puntando a un accordo che garantisca che l'Iran non diventi mai una potenza nucleare, che vengano smantellate le sue capacità missilistiche.

Ore 16.59 - Trump sull’Iran: “Non avranno l’arricchimento dell’uranio né l’arma nucleare, diventeranno una nazione commerciale”
"Non avranno l'arricchimento e non avranno un'arma nucleare": lo ha ribadito Donald Trump parlando dell'Iran a bordo dell'Air Force One. "E sanno che diventeranno una grande nazione commerciale. Sapete, sono ottimi commercianti e diventeranno una grande nazione commerciale. E hanno molto petrolio", ha aggiunto.

Ore 16.14 -  Iran: manifestazione "per la vittoria" in piazza a Teheran
Le autorita' iraniane hanno convocato per questo pomeriggio nella piazza Enghelab di Teheran una manifestazione per la vittoria contro Israele. Ne hanno dato notizia i media iraniani. L'appuntamento e' per le 18:00, le 16:30 in Italia. Cortei dovrebbero tenersi anche nel resto dell'Iran. "Il consiglio di coordinamento per la propaganda islamica ha invitato le persone a partecipare a una manifestazione nazionale a sostegno dei guerrieri delle forze armate e dell'orgogliosa operazione 'Besharat Fatah'", ha riferito l'agenzia Tasnim. "Il regime israeliano e' stato costretto a porre unilateralmente fine alla sua aggressione contro la Repubblica islamica in seguito a una risposta determinata e potente delle forze armate iraniane", si legge in una nota del segretariato del consiglio supremo di Sicurezza nazionale dell'Iran

Ore 16.01 - Pezeshkian, "rispetteremo la tregua se lo farà anche Israele"
Secondo quanto si legge sul sito web della presidenza iraniana, il presidente della Repubblica islamica Masoud Pezeshkian ha dichiarato che rispetterà il cessate il fuoco annunciato dal presidente statunitense Donald Trump, a condizione che anche Israele ne rispetti le condizioni. "Se il regime sionista non viola il cessate il fuoco, non lo violerà nemmeno l'Iran", ha affermato Pezeshkian durante una conversazione telefonica con il primo ministro malese Anwar Ibrahim. 

Ore 15.42 - Herzog a Beer Sheva, "Iran nemico malvagio ma ora minaccia rimossa
"Il missile di oltre 400 chili, tra i più pesanti dell'arsenale iraniano, è stato lanciato con l'intento deliberato di uccidere donne, bambini, anziani, persone che conducevano una vita normale. Ha distrutto un asilo e appartamenti, ha provocato la morte di quattro civili innocenti. L'Iran è un nemico malvagio che mira a distruggere e uccidere". Lo ha dichiarato il presidente israeliano Isaac Herzog visitando il luogo dell'attacco iraniano che ha colpito un edificio residenziale nella città meridionale di Beersheva. "Con questa operazione, abbiamo rimosso con successo la minaccia nucleare iraniana che incombeva su Israele, sulla regione e sul mondo libero", ha aggiunto. Herzog ha poi lodato - diversamente dai mesi scorsi - la leadership israeliana, il primo ministro Benyamin Netanyahu, il governo e l'esercito, e ringraziato "il presidente Donald Trump e l'aeronautica americana", sottolineando che l'operazione "ha un impatto diretto sulla sicurezza di Israele, della regione e del mondo". "È tragico che ciò sia avvenuto a costo di vite umane, ma storicamente è un passo avanti. Spero che questo possa aprire la strada all'inclusione, alla pace e a un futuro migliore per tutti noi nella regione. Tutto deve cominciare con il ritorno a casa dei nostri ostaggi da Gaza, il prima possibile", ha concluso. 

Ore 14.55 - Trump, "Non voglio un cambio di regime in Iran"
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di non voler perseguire un cambio di regime in Iran, affermando che ciò "porterebbe solo caos". Lo ha riferito l'agenzia Reuters, citando dichiarazioni rilasciate a bordo dell'Air Force One durante il viaggio verso il vertice Nato. "L'Iran non avrà un'arma nucleare", ha ribadito Trump ai giornalisti. Il presidente ha anche rivelato che il leader del Cremlino, Vladimir Putin, lo ha chiamato per offrirgli aiuto nella gestione del dossier iraniano. 

Ore 14.28 - Casa Bianca, "Trump duro e diretto con Netanyahu"
In una telefonata avvenuta dall'Air Force One mentre era in volo verso il vertice NATO nei Paesi Bassi, il presidente Donald Trump è stato "duro e diretto" con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu riguardo a quanto necessario per mantenere il cessate il fuoco con l'Iran. Lo ha riferito un alto funzionario della Casa Bianca. "Il primo ministro ha compreso la gravità della situazione e le preoccupazioni espresse dal presidente Trump", ha aggiunto la fonte.

Ore 14.17 - Iran, esplosioni nel nord dopo attacchi israeliani
I media iraniani hanno riferito che si sono verificate esplosioni nelle città del nord di Babol, Babolsar e Chamestan, nel Mar Caspio settentrionale, dopo gli attacchi israeliani di oggi. 

Ore 14.05 - Teheran, ucciso comandante intelligence dell'Irgc
Il comandante della protezione dei servizi segreti delle forze paramilitari iraniane Basij, Mohammad Taghi Yousefvand, è stato ucciso ieri in un attacco missilistico israeliano su Teheran. Lo ha riferito l'ufficio relazioni pubbliche dell'Ircg nel Lorestan, come riporta Iran International.

Ore 13.59 - Israele ha colpito un radar nel nord dell'Iran
Dopo che il presidente americano Donald Trump ha chiesto a Israele di non attaccare l'Iran, "il piano di attacco è stato ridimensionato per colpire solo un radar militare iraniano". Lo riporta Haaretz, mentre Ynet ha precisato che l'attacco contro il radar è avvenuto nel nord dell'Iran. Sim 20250624T140937Z 

Ore 13.54 - Trump, "Israele non attaccherà l'Iran"
"Israele non attaccherà l'Iran. Tutti gli aerei torneranno a casa, mentre faranno un saluto amichevole all'Iran. Nessuno sarà ferito, il cessate il fuoco è in vigore". Lo scrive il presidente americano Trump su Truth. In un secondo post su Truth Trump ribadisce che "l'Iran non ricostruirà mai i suoi impianti nucleari". 

Ore 13.49 - Macron, "oggi sentirò al telefono Trump"
Il presidente francese Emmanuel Macron ha comunicato che nel corso della giornata parlerà al telefono con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo riporta l'emittente Bfmtv.

Ore 13.48 - Trump, "Teheran non costruirà mai siti nucleari"
Donald Trump non ha dubbi: "L'Iran non ricostruirà mai più i suoi siti nucleari", ha scritto il presidente americano su Truth. 

Ore 13.34 - I Guardiani della rivoluzione, "impartita una lezione a Israele"
I Guardiani della rivoluzione hanno rivendicato il successo della risposta militare all'attacco israeliano. L'Iran ha impartito "una lezione" a Israele, hanno dichiarato. 

Ore 13.23 - Trump: Iran e Israele non sanno cosa c***o stanno facendo, Netanyahu fermi ora i caccia
 "In pratica abbiamo due paesi che combattono da così tanto tempo e così duramente che non sanno più cosa c... stanno facendo". Così Donald Trump, parlando con i giornalisti prima di andare al vertice della Nato all'Aja, si infuria con Israele e Iran per la violazione del cessate il fuoco da lui annunciato nella notte.

Ore 13.12 - Iran: almeno 610 vittime e più di 4.700 feriti nei raid israeliani
Il bilancio complessivo degli attacchi lanciati da Israele contro l'Iran ha raggiunto quota 5.356 tra morti e feriti. Lo ha comunicato il portavoce del Ministero della Salute iraniano, Hossein Kermanpour. "Numero totale delle vittime al ... (10.30 ora italiana): 5.356 morti e feriti, di cui 4.746 feriti, 971 ricoverati in ospedale, 3.436 dimessi, 255 persone assistite sul posto, 610 decedute. Numero di interventi chirurgici eseguiti: 687. Venti medici sono morti, cinque sono rimasti feriti", ha scritto Kermanpour su X.

Ore 13.00 - Qatar: colloqui indiretti tra Hamas e Israele per fermare le ostilità a Gaza
Nei prossimi due giorni Hamas e Israele dovrebbero sedersi al tavolo, seppur in forma indiretta, per discutere un possibile cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Lo ha annunciato il primo ministro del Qatar, Al Thani, durante una conferenza stampa congiunta tenutasi con il premier libanese Nawaf Salam. Al Thani ha affermato di "sperare che Israele non approfitti della situazione con l'Iran per attaccare Gaza". La notizia è stata riportata dai media israeliani, citando un lancio Reuters.

Ore 12.44 - Trump a Israele: "Non sganciate bombe, sarebbe una violazione grave"
Il presidente statunitense Donald Trump ha lanciato un avvertimento diretto a Israele, pubblicato sulla sua piattaforma Truth. "Israele. Non sganciate quelle bombe. Se lo fate, è una violazione grave. Riportate a casa i vostri piloti, subito!", ha scritto l’ex capo della Casa Bianca.

Ore 12.27 - Trump: "Sia Israele che l'Iran hanno infranto il cessate il fuoco"
Donald Trump ha accusato sia Israele sia l’Iran di aver violato i termini del cessate il fuoco, nonostante l’accordo prevedesse la fine delle ostilità entro martedì. Parlando con i giornalisti dalla Casa Bianca, poco prima di partire per il vertice NATO all’Aja, il presidente ha espresso la sua frustrazione per il mancato rispetto dell’intesa.
"L'hanno violato, ma anche Israele l'ha violato", ha detto Trump. E ha aggiunto: "Non sono contento di Israele. Riporta a casa i tuoi piloti. Adesso!".

Ore 12.09 - Missile iraniano contro il carcere di Evi, "detenuti trasferiti"
Alcuni dipendenti, detenuti e parenti in visita al carcere di Evin, a Teheran, sono rimasti uccisi nell'attacco israeliano di ieri sul famigerato centro penitenziario dove si concentrano numerosi prigionieri politici e dissidenti. Lo riporta l'agenzia Mizan. Il portavoce della magistratura della Repubblica islamica, Asghar Jahangir, ha riferito che nel raid di ieri "parte dell'edificio amministrativo" del carcere è stata distrutta. Jahangir ha anche aggiunto che diversi membri del personale amministrativo e giudiziario del carcere di Evin, così come detenuti e alcuni dei loro parenti in visita, sono rimasti feriti e "martirizzati"; il funzionario ha però mantenuto il riserbo sul numero di morti e feriti nell'attacco, affermando che l'inchiesta è ancora in corso. Intanto le autorità carcerarie hanno fatto sapere che i detenuti che stavano scontando le loro pene a Evin "sono stati trasferiti in altri carceri della provincia di Teheran". 

Ore 11.37 - Teheran, "Israele ha violato la tregua con dei raid"
L'Iran ha accusato Israele di aver violato il cessate il fuoco conducendo nuovi attacchi. Lo afferma la tv di stato iraniana. Israele ha effettuato diversi attacchi contro obiettivi in Iran questa mattina, dopo l'annuncio della tregua, e Teheran si ritiene autorizzata a rispondere all'aggressione. Lo ha riferito il quartier generale delle Forze armate iraniane, Khatam al-Anbiya. "Il regime sionista ha attaccato obiettivi sul territorio iraniano in tre fasi questa mattina prima delle 9.00" (le 6.30 in Italia), è stato l'annuncio letto dalla televisione di Stato iraniana. 

Ore 11.15 - Iran: Teheran al lavoro per il "ripristino" del programma nucleare
L’Iran sta conducendo un’analisi dei danni subiti dal proprio settore nucleare, e sono già in corso iniziative per riportarlo pienamente operativo. Lo ha affermato Mohammad Eslami, a capo dell’Agenzia iraniana per l’energia atomica, secondo quanto riferito da Mehr News.
"Il piano è quello di prevenire interruzioni nel processo di produzione e nei servizi" dell'industria nucleare, ha dichiarato Eslami, evidenziando l’impegno del Paese nel garantire la continuità delle proprie attività atomiche.

Ore 11.12 - Mosca: informazioni sul cessate il fuoco tra Israele e Iran poco chiare
Secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, citato da Interfax, la situazione riguardante un possibile cessate il fuoco tra Iran e Israele resta incerta. Non è chiaro se l’intesa potrà reggere nel tempo, ha spiegato Lavrov, aggiungendo tuttavia che la Russia sarebbe favorevole a un accordo in tal senso.

Ore 10.57 - Le Idf denunciano la rottura della tregua: "Attaccheremo con forza". Smotrich: "Teheran tremerà"
Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno reagito con fermezza a quella che definiscono una grave violazione della tregua da parte dell’Iran. Il capo di stato maggiore Eyal Zamir ha dichiarato che "alla luce della grave violazione del cessate il fuoco da parte del regime iraniano, attaccheremo con forza", come riportato dal Times of Israel.
Secondo l’Idf, Teheran avrebbe lanciato due missili balistici verso Israele subito dopo l’annuncio dell’intesa sul cessate il fuoco, un’accusa che l’Iran ha smentito. Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, stretto alleato del premier Netanyahu, ha rincarato la dose scrivendo su X: "Teheran tremerà".

Ore 10.41 - Iran smentisce la violazione della tregua
L'Iran respinge le accuse di Israele secondo cui avrebbe lanciato missili dopo aver accettato un cessate il fuoco. Lo riferiscono l'emittente Irib e l'agenzia di stampa Isna, citate da Al Jazeera. In precedenza, i media israeliani avevano riferito che l'esercito aveva intercettato due missili balistici lanciati da Teheran. 

Ore 10.23 - Katz: "Israele risponderà con forza alla violazione del cessate il fuoco"
Israele "risponderà con forza alla violazione del cessate il fuoco da parte dell'Iran" a seguito di nuovi lanci di missili iraniani, ha annunciato il Ministro della Difesa Israel Katz. "Ho dato istruzioni all'esercito israeliano di rispondere con forza alla violazione del cessate il fuoco da parte dell'Iran lanciando attacchi potenti contro obiettivi del regime nel cuore di Teheran", ha dichiarato Katz in un comunicato. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'entrata in vigore di un cessate il fuoco tra la Repubblica Islamica e Israele. Quest'ultimo ha annunciato di aver accettato la proposta americana, che alle 10.15 non era ancora stata formalmente e pubblicamente approvata dall'Iran.

Ore 10.07 - Kuwait e Bahrein riaprono lo spazio aereo
Kuwait e Bahrein hanno riaperto i loro spazi aerei dopo averli temporaneamente chiusi a causa dell'attacco iraniano a una base aerea Usa in Qatar, secondo le rispettive agenzie di stampa ufficiali, riporta la Cnn. Negli Emirati Arabi Uniti, l'autorità aeroportuale di Dubai ha dichiarato di aver ripreso le operazioni nei suoi aeroporti, ma ha osservato che alcuni voli potrebbero subire ritardi o cancellazioni.

Ore 10.06 - "Teheran viola la tregua, risponderemo" 
Israele annuncia che Teheran ha violato la tregua annunciata nella notte da Trump. "Risponderemo". 

Ore 10.02 - Israele, "Obiettivi raggiunti. Ok alla proposta di Trump"
"Alla luce del raggiungimento degli obiettivi dell'operazione e in pieno coordinamento con il presidente Trump, Israele ha accettato la proposta del presidente per un cessate il fuoco bilaterale" con l'Iran. E' quanto si legge in una nota del governo israeliano dopo l'annuncio del presidente degli Stati Uniti. "Israele ringrazia il presidente Trump e gli Stati Uniti per il loro sostegno nella difesa e la loro partecipazione nell'eliminare la minaccia nucleare iraniana - prosegue la dichiarazione diffusa dall'ufficio del premier Benjamin Netanyahu - Con l'operazione lo Stato di Israele ha raggiunto traguardi storici e si è posto alla pari con le potenze mondiali". "E' - afferma ancora la nota - un grande successo per il popolo di Israele e per i suoi combattenti che hanno rimosso le due minacce esistenziali per il nostro Stato e garantito l'eternità di Israele". 

Ore 9.48 - Iran avrebbe lanciato un missile contro Israele 
L'Iran avrebbe lanciato contro Israele un missile. Lo scrive oggi Haaretz, dopo che le Forze di difesa israeliana hanno detto di aver individuato un lancio missilistico da parte della Repubblica islamica, nonostante l'avvio del cessate il fuoco stamani, per poi far cessare l'allarme. Secondo Haaretz, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha detto che ci sarà una reazione "nel cuore di Teheran" per questa presunta violazione della tregua.

Ore 9.38 - Iran, scienziato nucleare ucciso in un raid notturno in Israele
La televisione di Stato iraniana ha dichiarato che un attacco israeliano notturno ha ucciso uno scienziato nucleare nel nord dell'Iran. L'attacco avrebbe avuto luogo prima che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiarasse l'entrata in vigore di un cessate il fuoco tra le due parti. Citando fonti locali, l'emittente pubblica ha riferito dell'uccisione di Mohammad Reza Seddighi Saber nella residenza dei suoi genitori ad Astaneh-ye Ashrafiyeh, nel nord dell'Iran. Mohammad Reza Seddighi Saber era soggetto a sanzioni statunitensi. Alcuni giorni fa, suo figlio diciassettenne è stato ucciso in un attacco contro la loro casa a Teheran, ha aggiunto la tv di Stato. 

Ore 9.21 - Tajani, "i nostri militari avvertiti dell'attacco iraniano"
"I nostri militari erano stati avvertiti, erano usciti dalla caserma, stavano in albergo". Lo ha detto a Mattino Cinque il ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo gli ultimi sviluppi in Medio Oriente. "La situazione era già piuttosto tesa perché le basi militari americane, c'erano anche militari italiani, erano state liberate, quindi non c'era praticamente nessuno, i nostri militari erano tornati in albergo, sono pochi lì, ma l'importante è che non ci siano state vittime", ha aggiunto, sottolineando ancora una volta il lavoro di "tutte le nostre ambasciate" per garantire la sicurezza dei "nostri concittadini" nella regione. "Sono circa 50.000 gli italiani che vivono in quell'era del mondo, del Medio Oriente e del Golfo", ha precisato, ricordando i "2.500 militari" e "il piccolo numero rientrato dall'Iraq". Tra gli italiani che lasciano l'area, ha evidenziato, che "un convoglio sta facendo gli ultimi adempimenti in questi minuti".

Ore 9.01 - Iran, "l'attacco israeliano al carcere di Evin ha provocato vittime"
Alcuni detenuti e dipendenti del carcere di Evin, a Teheran, sono stati uccisi durante l'attacco israeliano di ieri: lo ha reso noto oggi il portavoce della magistratura del Paese, Asghar Jahangir. Il funzionario ha affermato che l'attacco è avvenuto mentre i detenuti incontravano le loro famiglie e ha danneggiato parte dell'edificio amministrativo. Lo riporta l'agenzia di stampa Tasnim. 

Ore 8.37 - Trump, "tregua completa e totale"
Il cessate il fuoco tra Israele e Iran "è ora in vigore". Lo ha annunciato Donald Trump sul social Truth. "Per favore non violatelo!" ha aggiunto. L'annuncio del cessate il fuoco era avvenuto qualche ora prima sempre su Truth: "Congratulazioni a tutti! E' stato pienamente concordato tra Israele e Iran che ci sarà un cessate il fuoco completo e totale (tra circa 6 ore da oggi, quando Israele e Iran avranno terminato e completato le loro missioni finali in corso!), per 12 ore, a quel punto la guerra sarà considerata finita! Ufficialmente, l'Iran inizierà il cessate il fuoco e, alla dodicesima ora, Israele inizierà il cessate il fuoco e, alla 24a ora, la fine ufficiale della guerra dei 12 giorni sarà salutata dal mondo". 

Ore 7.55 - Beer Sheva, le vittime sono 4  
I servizi di emergenza israeliani affermano che 4 persone sono rimaste uccise nell'attacco iraniano a Beer Sheva, correggendo il precedente rapporto di 7 persone.  

Ore 7.52 - Iran, nella notte 9 morti per attacco israeliano
L'Iran ha denunciato oggi la morte di nove persone per un attacco israeliano contro la provincia di Gilan. Lo riferisce l'agenzia di stampa Tasnim. Il vicegovernatore della provincia ha affermato che, oltre ai nove morti, ci sono stati 33 feriti tra i quali anche donne e bambini. 

Ore 7.41 - Fonti di Israele, il cessate il fuoco "potrebbe reggere"
Il cessate il fuoco tra Israele e Iran "potrebbe reggere" se entrambe le parti si impegneranno a rispettarlo. Lo ha detto un funzionario israeliano al sito di notizie Walla. "Trump ha annunciato un cessate il fuoco. Se tutte le parti lo rispetteranno, rimarrà in vigore", ha dichiarato il funzionario in forma anonima. Non c'è stata alcuna dichiarazione ufficiale e pubblica in merito da parte del Primo Ministro Benjamin Netanyahu o di altri funzionari israeliani. 

Ore 7.31 - Trump, "Il cessate il fuoco ora è in vigore, non violatelo"
"Il cessate il fuoco è ora in vigore. Si prega di non violarlo!". Lo scrive su Truth social il presidente Usa Donald Trump, che nelle scorse ore ha annunciato la tregua tra Iran e Israele. 

Ore 6.58 - Iran, un drone colpisce una base militare nel sud dell'Iraq 
Un drone ha colpito nella notte il sistema radar di una base militare nel sud dell'Iraq. Lo hanno riferito fonti della sicurezza, dopo che un attacco simile aveva colpito una base militare a Baghdad. Il raid contro la base aerea Imam Ali nella provincia di Dih Qar ha provocato danni materiali, hanno detto le fonti all'Afp. 

Ore 6.23 - Iran, quarta ondata di missili contro Israele
L'Iran annuncia il lancio di una quarta ondata di missili verso Israele. All'alba di oggi, in un precedente attacco su Beer Sheva, nel sud di Israele, tre persone sono state uccise e altre due sono rimaste ferite. "A seguito dell'impatto del missile nel sud di Israele: finora, le squadre dell'MDA hanno dichiarato la morte di tre persone. Due persone con ferite moderate sono state evacuate in ospedale e circa sei persone con ferite lievi sono in cura sul posto", ha dichiarato Magen David Adom in una dichiarazione su X. 

Ore 5.39 - Tre morti a Beer Sheva per impatto missile dall'Iran
Tre civili sono stati dichiarati morti dai medici del servizio ambulanze israeliano dopo l'impatto di un missile lanciato dall'Iran, che ha colpito direttamente un edificio residenziale a Beer Sheva, nel sud dello Stato ebraico. Inizialmente i tre erano stati dichiarati feriti gravi. 

Ore 5.23 - Iran, cessate il fuoco "imposto al nemico"
I media di Stato iraniani hanno annunciato stamattina un cessate il fuoco "imposto al nemico", dopo l'attacco missilistico condotto dall'Iran contro la base statunitense di Al Udeid, in Qatar, in risposta alla "aggressione statunitense" contro i siti nucleari iraniani dello scorso fine settimana. L'annuncio arriva a poche ore dai lanci contro la base americana di Al Udeid, in Qatar. "La riuscita operazione missilistica del Sepah (i Guardiani della rivoluzione islamica) in risposta all'aggressione americana e l'esemplare fermezza e unita' del nostro caro popolo nel difendere la patria hanno imposto il cessate il fuoco al nemico", ha dichiarato in diretta un conduttore dell'emittente televisiva nazionale IRINN "Iran National News Network".

Ore 5.21 - Iran, "operazioni contro Israele fino all'ultimo minuto"
"Le operazioni militari delle nostre potenti Forze armate per punire Israele per la sua aggressione sono continuate fino all'ultimo minuto, alle 4 del mattino", scrive il ministro degli Esteri iraniano Seyed Abbas Araghchi su X. "Insieme a tutti gli iraniani ringrazio le nostre coraggiose Forze armate che rimangono pronte a difendere il nostro caro Paese fino all'ultima goccia di sangue e che hanno risposto a qualsiasi attacco nemico fino all'ultimo minuto", aggiunge Araghchi. 

Ore 4.58 - Nuovo post di Trump su tregua durante allarmi in Israele
Il presidente americano Donald Trump ha pubblicato un nuovo post sul social Truth, contemporaneamente agli allarmi in corso nello Stato ebraico: "Israele e Iran si sono avvicinati a me, quasi contemporaneamente. Sapevo che era giunto il momento", ha scritto Trump. E ha aggiunto che "il mondo e il Medio Oriente sono i veri vincitori". Il presidente americano ha concluso il post scrivendo che "il futuro di Israele e dell'Iran è sconfinato e pieno di grandi promesse. Dio vi benedica entrambi". 

Ore 4.52 - Sirene in azione in Israele per lancio missili da Iran
L'esercito israeliano ha dichiarato di essere al lavoro per intercettare i missili iraniani. "Poco fa, le sirene hanno suonato in diverse zone di Israele a seguito dell'identificazione di missili lanciati dall'Iran verso lo Stato di Israele", ha dichiarato l'esercito israeliano in una dichiarazione pubblicata su Telegram. In precedenza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva annunciato un cessate il fuoco scaglionato tra Israele e Iran che sarebbe iniziato intorno alle 04:00.

Ore 4.02 - Iran, "stop attacchi se Israele smette di aggredire"
"Al momento, non esiste alcun 'accordo' su un cessate il fuoco o sulla cessazione delle operazioni militari. Tuttavia, a condizione che il regime israeliano ponga fine alla sua aggressione illegale contro il popolo iraniano entro le 4 del mattino, ora di Teheran, non abbiamo intenzione di proseguire la nostra risposta. La decisione definitiva sulla cessazione delle nostre operazioni militari verrà presa più tardi". Lo scrive sui social il ministro degli Esteri iraniano, Sayed Abbas Araghchi. 

Ore 3.49 - Vance, "Iran non può più costruire un'arma nucleare"
Per il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, la volontà dell'Iran di interrompere le ostilità è dovuta ai danni subiti dal suo programma nucleare. "Una settimana fa l'Iran era vicino a ottenere un'arma nucleare. Ora non è' in grado di farlo con l'attrezzatura che ha, perché l'abbiamo distrutta", ha detto Vance in un'intervista a Fox News. Alcune ore prima dell'annuncio del cessate il fuoco, fonti della difesa statunitense avevano avvertito che Washington avrebbe continuato a "prendere tutte le misure necessarie per proteggere e difendere il personale, i partner e gli alleati degli Stati Uniti nella regione". 

Ore 2.25 - Trump, "il cessate il fuoco sarà permanente"
"Penso che il cessate il fuoco sia illimitato. Sarà per sempre", Israele e Iran "si spareranno mai più" a vicenda. Lo ha detto il presidente Usa Donald Trump in un'intervista telefonica esclusiva con NBC News. Trump ha definito il cessate il fuoco con Iran e Israele "un giorno meraviglioso per il mondo, a mio parere" e si è detto "molto felice di essere riuscito a portare a termine l'opera. Molte persone stavano morendo e la situazione non poteva che peggiorare. Avrebbe portato l'intero Medio Oriente alla rovina". 

ti potrebbero interessare

altri articoli di Esteri