Le isole di Ibiza e Formentera, icone del turismo spagnolo, stanno affrontando una crisi senza precedenti dovuta al calo dei turisti e a un aumento significativo degli sbarchi di migranti. Questo scenario rappresenta una sfida per il governo socialdemocratico di Pedro Sánchez, che si trova a gestire un’immagine problematica per le Baleari. Secondo i dati della prefettura locale, in soli tre giorni, tra lunedì e giovedì, oltre 700 migranti sono arrivati sulle coste dell’arcipelago su piccole imbarcazioni, probabilmente salpate dall’Algeria.
La Corte europea vuol fare politica e si sostituisce ai governi: subito la lista Ue dei Paesi sicuri
I lettori di Libero arrivano preparatissimi (e tutt’altro che rassegnati) a un momento tanto spiacevole quanto pre...Da inizio 2025, più di 4.000 migranti hanno raggiunto le isole, ma il ritmo recente degli arrivi è stato particolarmente intenso, paragonabile solo a pochi episodi dell’estate precedente. Il prefetto Alfonso Rodríguez ha riconosciuto la gravità della situazione, dichiarando: “Stiamo vivendo un picco paragonabile solo a un paio di momenti simili avvenuti l’estate scorsa.” Un giovane migrante, Cherif, ha spiegato al Periódico de Ibiza: “In Algeria non c’è lavoro, non ci sono soldi, non c’è felicità,” evidenziando le motivazioni che spingono molti a intraprendere il pericoloso viaggio.Gli sbarchi si concentrano soprattutto a Formentera, nota come meta di turismo d’élite, e a Ibiza, con molti migranti intercettati in mare vicino all’isola di Cabrera. Non tutti provengono dal Nord Africa: tra gli ultimi arrivi ci sono anche persone di origine subsahariana. Questo flusso ha spinto le autorità locali a rafforzare le misure di gestione, ma ha anche alimentato tensioni politiche. Il Partito Popolare (PP) ha accusato il prefetto Rodríguez di “incentivare” gli arrivi con una linea troppo permissiva, chiedendone le dimissioni e criticando il governo Sánchez per la gestione della crisi migratoria. L’intensificarsi degli sbarchi, in piena alta stagione turistica, sta trasformando l’immagine delle Baleari, mettendo sotto pressione le risorse locali e generando proteste tra gli abitanti, preoccupati per l’impatto su turismo e sicurezza. E qualche turista a quanto pare ha deciso di far le valigie.