Paesi sicuri, cambia tutto: la svolta della Commissione Ue

La Commissione europea propone di rivedere il concetto di Paese terzo sicuro, decretando di fatto una stretta sulle richieste di asilo
martedì 20 maggio 2025
Paesi sicuri, cambia tutto: la svolta della Commissione Ue
2' di lettura

Un'altra svolta sul fronte migranti e soprattutto sugli ingressi nei Paesi Ue. La Commissione europea propone di rivedere il concetto di Paese terzo sicuro, decretando di fatto una stretta sulle richieste di asilo. Il concetto di Paese terzo sicuro consente agli Stati membri di considerare inammissibile una domanda di asilo quando i richiedenti potrebbero ricevere una protezione efficace in un paese terzo considerato sicuro per loro.

Per applicare questo concetto, il diritto dell’Ue attualmente impone alle autorità competenti in materia di asilo di dimostrare un legame tra il richiedente e il paese terzo sicuro interessato. Con le modifiche proposte i vincoli vengono allentati. Nel dettaglio, la Commissione propone che il legame tra il richiedente e il Paese terzo sicuro non sarà più obbligatorio. Gli Stati membri possono scegliere di applicare il concetto di paese terzo sicuro in presenza di un collegamento quale definito dal diritto nazionale. Anche il transito attraverso un paese terzo sicuro prima di raggiungere l’Ue può ora essere considerato un collegamento sufficiente per applicare il concetto di paese terzo sicuro. Quando non vi è alcun collegamento o transito, il concetto può essere applicato se esiste un accordo o un’intesa con un paese terzo sicuro.

Migranti, l'Albania rifiuta quelli inglesi

È finita con una doccia fredda la visita ufficiale del primo ministro britannico Keir Starmer in Albania. Il lead...

Tale accordo o intesa garantirà che vi sia un esame della richiesta di protezione effettiva nel paese terzo sicuro, in modo che i richiedenti possano ricevere protezione se giustificato. Questa opzione non si applica ai minori non accompagnati. Inoltre, per ridurre i ritardi procedurali e prevenire gli abusi, la Commissione propone che i ricorsi contro le decisioni di inammissibilità basate sul concetto di paese terzo sicuro non abbiano più un effetto sospensivo automatico.

Migranti, Meloni in Albania: sinistra in tilt

Arrivata a Tirana, in Albania, per la Comunità politica europea (Cpe), a cui partecipano 47 capi di Stato e gover...