Siena, 16 ago. - (Adnkronos) - Sono 17 le contrade, che partecipano al Palio di Siena, ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto, alternandosi in modo da essere sempre dieci sul campo. Ciascuna ha il suo stemma, con i suoi colori, il suo motto e la sua storia. A una contrada si appartiene soltanto per nascita e i senesi puri vi restano legati a vita. Tant'e' che se una ragazza della "Chiocciola" sposa un ragazzo del "Bruco", al momento del Palio non potra' tifare i campioni in gara che appartengono alla contrada del marito. LA CHIOCCIOLA - "Con lento passo e grave nel campo a trionfar la Chiocciola scende". Questo e' il motto della contrada senese della Chiocciola, rappresentanta da uno stemma argento con una chiocciola strisciante. Lo stemma e' poi circondato da rose e dalle iniziali U. M. (Umberto e Margherita di Savoia). Con i colori giallo e rosso con liste turchine, la chiocciola simboleggia la prudenza e rappresenta la corporazione dei cuoiai. Le contrade alleate sono il Bruco, l'Istrice, la Pantera e la Selva mentre solo una e' nemica la Tartuca. LA CIVETTA- "Vedo nella notte" e' il suo motto e rosso e nero con liste bianche sono i suoi colori. E' la contrada della Civetta che ha lo stemma partito di nero e di rosso, e una civetta coronata, raffigurata al naturale appollaiata su di un ramoscello, affiancata da stemmi azzurri con le lettere U. M. (Umberto I e Margherita di Savoia). La Civetta simboleggia l'astuzia e rappresenta le corporazioni dei calzolai, pollaioli, borsai e banchieri. Le contrade alleate o amiche sono l'Aquila, l'Istrice, la Giraffa e la Pantera mentre la contrada nemica e' il Leocorno. Ha il titolo di "priora" per aver ospitato la prima riunione di tutti i priori dell 17 contrade. (segue)