Maltempo, allerta neve al Centro-Nord. Fiocchi a Roma.

domenica 20 gennaio 2013
Maltempo, allerta neve al Centro-Nord. Fiocchi a Roma.

3' di lettura

Roma, 16 gen. - (Adnkronos/Ign) - Come ampiamente previsto è entrata nel vivo la settimana più invernale del 2013. Il ciclone Morgana, che promette 3 fasi di maltempo, ha portato nevicate a tratti intense, anche a basse quote, su Liguria, Piemonte, Lombardia, Friuli, Toscana e soprattutto Emilia Romagna . Sulle Due Torri il manto bianco ha raggiunto alcuni centimetri di spesssore, con qualche rallentamento alla circolazione, ma nessun problema di rilievo. Da 2 a 4 centimetri di neve sono caduti anche a Modena e Parma: già al lavoro gli spargisale. Le precipitazioni dovrebbero durare per circa 48 ore. La neve ha interessato circa 800 chilometri di tratti autostradali e Autostrade per l'Italia informa che il modello di intervento è attivo con circa 500 mezzi e 1.500 operatori su tutto il territorio coinvolto, per garantire la piena percorribilità della rete. Forti temporali si sono invece abbattuti tra Lazio e Campania dove pioggia e forte vento hanno costretto allo stop dei collegamenti con le isole del golfo di Napoli. Fermi gli aliscafi e i traghetti Medmar, ad eccezione della tratta da Pozzuoli a Casamicciola, sull'isola d'Ischia, l'unica attiva al momento. Tutte sospese per avverse condizioni meteo le corse della Alilauro, che opera nei porti di Napoli Beverello e Napoli Mergellina. In mattinata su Roma si è abbattuto un violento nubifragio e forti grandinate hanno imbiancato anche parte del Gra di Roma sia nella parte Nord che in corrispondenza dell'A12 Roma-Civitavecchia che al km 35. Le avverse condizioni meteo hanno causato alcuni ritardi per i voli in partenza all'aeroporto 'Leonardo da Vinci' di Fiumicino. Il traffico aereo sta tornando a poco a poco regolare. Nessun ritardo invece per i voli in partenza da Ciampino. Su alcune zone alle porte della Capitale, tra Boccea, Aurelio e Balduina, ha cominciato a cadere acqua mista a neve. Imbiancata invece la provincia di Viterbo tra i Comuni di Ronciglione e Canepina. Per quanto riguarda la zona a Sud di Roma, sulla via dei Laghi all'altezza dei Pratoni del Vivaro ha nevicato durante la notte e la strada è ghiacciata. Sul posto sono in azione i mezzi spargisale. Neve anche sull'A24 all'altezza di Vicovaro Mandela. In Sardegna i paesi sopra i 500 metri della provincia di Nuoro e dell'Ogliastra si sono svegliata stamani sotto una spessa coltre di neve, con picchi a Fonni, Desulo, Gavoi, Aritzo e Tonara, ma anche a Ussassai e Gairo. Le temperature sono improvvisamente calate. Qualche rallentamento sulle strade che nel corso della notte sono state ricoperte da lastre di ghiaccio. Cagliari e il Campidano invece sono sferzate da pioggia e vento di maestrale. Antonio Sanò direttore del portale www.iLMeteo.it sottolinea che "da ore nevica copiosamente soprattutto suLl'Emilia, su tutti gli Appennini, sull'Umbria e copiosamente a 300-500m anche sulla Sila in Calabria. Entro la sera - avverte poi - giungerà da nordest dell'aria di origine polare e nevicherà diffusamente sul Friuli, sul Veneto, e ancora sull'Emilia Domani e venerdì "è attesa la seconda fase di maltempo per l'arrivo repentino di un impulso polare che scenderà verso il Mediterraneo rinvigorendo il maltempo al centro-sud e Isole Maggiori e sul nordest dove soffierà la Bora. La neve cadrà prima al nordest e poi anche al centro tra Umbria e Marche e zone interne toscane, fino a 20cm sulle Marche e Umbria, anche sulla Romagna" e "nelle prime ore di venerdì farà la sua comparsa anche in molte zone del Lazio". La neve "cadrà copiosa anche al sud specie sulla Calabria a 200m di quota. Infine -conclude- sabato è attesa la terza ondata di maltempo invernale con una nuova forte perturbazione atlantica che porterà maltempo e tantissima neve specie al nord tra Lombardia e Piemonte, Alpi ed Emilia, e nevicherà anche in Liguria".