Festival: 'Biblico di Vicenza' verso decennale tra dialogo e territorio (2)

domenica 22 settembre 2013
Festival: 'Biblico di Vicenza' verso decennale tra dialogo e territorio (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - Al centro del tema scelto, sottolinea con l'Adnkronos don Roberto Tommasi presidente del Festival per la Diocesi di Vicenza, c'e' la consapevolezza che "Dio e l'uomo entrano in dialogo e si raccontano reciprocamente". Un racconto che, attraverso vari generi, dalla narrazione epica alle parabole, descrive l'agire di Dio e la risposta dell'uomo. "La Bibbia -ricorda don Tommasi- e' lo specchio in cui ciascuno, credente o no, puo' vedere riflessa la propria immagine. E' una sorta di bussola per il cammino di ogni uomo e donna che cerca la propria identita' personale ma anche della propria identita' nella comunita'". "Il presupposto da cui partiamo - osserva il sacerdote- e' il tentativo di esprimere il messaggio delle Scritture tramite una molteplicita' di linguaggi, facendolo uscire dai recinti piu' consueti. La Bibbia, d'altra parte, contiene una pluralita' di messaggi che aprono il dialogo tra Dio e l'uomo". Sulla scia di questi indicazioni, il Festival si aprira' alla societa' plurale tramite il ricorso ai "linguaggi della contemporaneita'. Ci saranno conferenze, dialoghi, testimonianze. Utilizzeremo anche il linguaggio della musica e del cinema. L'obiettivo e' quello di rivolgersi ai credenti ma anche ai non credenti ". Nell'edizione del 2014, continua don Tommasi, due saranno gli aspetti prevalenti: il dialogo interreligioso ed ecumenico e l'attenzione alle realta' sociali piu' disagiate. "Vogliamo puntare la nostra attenzione -spiega- sul dialogo ecumenico e interreligioso e sulle realta' sociali che mostrano maggiore fragilita', quelle segnate dall'esclusione sociale come il mondo del carcere".