Immigrati: Amnesty, inaugurati a Lampedusa 3 murales per celebrare accoglienza

domenica 28 luglio 2013
Immigrati: Amnesty, inaugurati a Lampedusa 3 murales per celebrare accoglienza
2' di lettura

Roma, 27 lug. - (Adnkronos) - Tre murales, realizzati dai circa 70 partecipanti al terzo campo per i diritti umani di Amnesty International Italia in collaborazione con Colors Revolution in Lampedusa e l'illustratore Lorenzo Terranera, sono stati inaugurati a Lampedusa alla presenza del vicesindaco Damiano Sferlazzo, del parroco don Stefano Nastasi, di altri esponenti delle autorita' e della comunita' e di un numeroso pubblico. I murales, riferisce una nota di Amnesty, raffiguranti rispettivamente un insieme di valigie, volti sorridenti e fari e case a forma di candela, sono stati allestiti in tre luoghi-simbolo di Lampedusa: il porto vicino al molo degli arrivi dei migranti e dei rifugiati, il campo sportivo nei pressi del 'cimitero delle barche' e la centralissima via Roma. "Queste opere vogliono essere un segno tangibile e duraturo del rapporto particolare che lega Amnesty International Italia all'isola, lembo di terra al centro del Mediterraneo da cui si leva forte una richiesta di diritti e dignita', sia per chi vi approda, sia per chi ci vive", ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. "Siamo grati ad Amnesty International che, nel 2011, non ha lasciato sola Lampedusa - ha aggiunto il vicesindaco Damiano Sferlazzo - e che continua a esserci vicina con le sue iniziative e le sue attivita' in favore dei diritti umani sull'isola". Da quasi 10 anni, Amnesty International organizza a Lampedusa attivita' di educazione ai diritti umani, ricerche, conferenze e campi estivi per chiedere il rispetto dei diritti umani dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati, mettere in luce la generosita' e l'esemplare senso di accoglienza dei lampedusani e favorire una corretta informazione sui fenomeni migratori che interessano l'isola, sulle sue straordinarie bellezze e sulla necessita' che non vi sia contrasto tra vocazione turistica e solidarieta'. L'iniziativa e' stata realizzata in collaborazione con l'associazione Colors Revolution di Lampedusa.