Maltempo: emergenza Sardegna, prosegue attivita' ricerca Aeronautica

domenica 24 novembre 2013
Maltempo: emergenza Sardegna, prosegue attivita' ricerca Aeronautica
2' di lettura

Roma, 19 nov. (Adnkronos) - Un elicottero AB-212 dell'80° Centro Combat 'Sar' (Search and Rescue) del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare, da questa mattina rischierato presso l'Aeroporto di Olbia per far fronte all'emergenza maltempo in Sardegna, è decollato dalla cittadina gallurese alle 12.40 per una missione Sar (Search and Rescue) alla ricerca di un uomo disperso in seguito al violento nubifragio che si è abbattuto nella scorsa notte sull'Isola. L'equipaggio, spiega una nota, attivato dal Rescue Coordination Center (Rcc) del Comando operazioni aeree (Coa) di Poggio Renatico (Fe) su richiesta della Protezione Civile, è decollato alla volta all'ospedale San Francesco di Nuoro per imbarcare due operatori del Centro Nazionale Soccorso Alpino Speleologico (Cnsas). Successivamente è ripartito in direzione Bitti, nel nuorese, dove sono iniziate le ricerche che si sono protratte per un'ora senza esito positivo. L'elicottero ha fatto rientro ad Olbia dove la missione si è conclusa alle 14.45. L'Aeronautica Militare nel frattempo ha disposto il trasferimento di un elicottero HH-3F, con due equipaggi per operare eventualmente per 24 ore continuative, dell'85° Centro Combat SAR dall'Aeroporto Militare di Pratica di Mare (Roma) a Olbia per far fronte, laddove fosse necessario, all'emergenza che ha colpito anche la parte meridionale dell'Isola. Il 15° Stormo svolge compiti di Search and Rescue (Ricerca e soccorso) nel territorio nazionale e nelle acque territoriali e internazionali intorno l'Italia e di cooperazione e intervento a favore della popolazione civile in caso di calamità. Negli ultimi anni anche in virtù del mutato scenario mondiale il 15° Stormo è anche impegnato in missioni umanitarie internazionali parallelamente agli impegni nazionali. Il Reparto ha inoltre acquisito le capacità di Soccorso e di supporto nei riguardi di personale militare in territorio ostile (Combat SAR) e di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi pubblici in territorio nazionale come l'intercettazione di velivoli a basse prestazioni (Slow Movers Interception).