(Adnkronos) - A seguito del protocollo e' stata anche costruita una banca dati (consultabile sul sito web dell'Ufficio scolastico regionale www.csa.fi.it) all'interno del quale tutte le scuole possono depositare i progetti di educazione ambientale realizzati nel loro istituto, generando cosi' un utile strumento in grado di fornire dati ed informazioni relative alle progettualita' realizzate da parte delle singole scuole. "L'ultima firma del protocollo risale al 2006 - ha detto l'assessore Renzo Crescioli - in questi sette anni e' stata portata avanti, in modo proficuo, la consapevolezza della centralita' dell'educazione ambientale ed un forte interscambio tra il nostro Ente e le realta' scolastiche . Lavorare sulle scuole per formare i nostri studenti sui temi ambientali e' un importante investimento per il futuro e per questo esprimiamo oggi la nostra volonta' di proseguire ed implementare questa esperienza". "La valutazione di quanto fatto fino ad ora e' assolutamente positiva - ha detto Claudio Bacaloni dell'Ufficio scolastico regionale - e questo ci motiva a proseguire nel nostro impegno a incentivare e sostenere i progetti di educazione ambientale nelle scuole del territorio". Alla luce di questi condivisi obiettivi di natura programmatica la Provincia e l'Ufficio scolastico regionale hanno dunque firmato il protocollo di intesa che riguardera' gli anni scolastici 2012-2013 e 2013-2014.