Firenze, 29 mag. - (Adnkronos) - Sara' un'opera della Galleria degli Uffizi, la celebre Madonna della Gatta di Federico Barocci, ad accogliere le migliaia di pellegrini che il prossimo fine settimana si recheranno a Bresso, alle porte di Milano, per incontrare Papa Benedetto XVI e partecipare al VII Incontro Mondiale delle Famiglie. E non a caso, infatti, "Famiglia di Famiglie. La Madonna della gatta di Federico Barocci" si intitola la mostra promossa dal Comune di Bresso insieme alla direzione del museo fiorentino, che sara' visibile a BressoCultura (ex-ghiacciaie dei Conti Perini), Piazzetta Cavour, dal 31 maggio al 27 giugno, e sara' aperta al pubblico tutti i giorni, con ingresso libero, dalle 16 alle ore 20. "Di questa mostra intensa e raccolta - afferma la soprintendente Cristina Acidini - che il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali ha concepito, e sono felice di unirmi a lui in questo omaggio, in rappresentanza dell'intera Soprintendenza fiorentina, per accogliere Sua Santita' papa Benedetto XVI a Bresso, colpisce l'interpretazione complessa che del soggetto, la Sacra Famiglia, diede Federico Barocci ben addentro la cultura figurativa romano-marchigiana del pieno Cinquecento. Un'interpretazione iconografica di tono altissimo, in sapiente equilibrio fra la teatralita' dell'impaginato e la ferialita' domestica della scena centrale, fra l'interno ombroso della stanza e l'arioso, si direbbe (col Pascoli) ventoso sfondo col palazzo urbinate, fra il naturalismo affettuoso di certi gesti e l'aulico impianto di altre posture". "E a mediare fra il sonno in culla di Gesu' Bambino, profetica anticipazione della Sua morte, e la vivacita' volenterosa del Precursore - conclude la soprintendente Acidini -, il gruppo rilassato eppure vigile di una gatta con i suoi piccoli, sistemata, comodamente come solo i gatti sanno fare, nel ricasco dell'ampia veste rosa di Maria". (segue)