Musica: l'Orchestra Barocca di Venezia a Settimana Musicale Senese

domenica 15 luglio 2012
Musica: l'Orchestra Barocca di Venezia a Settimana Musicale Senese
1' di lettura

Roma, 13 lug.(Adnkronos) - Musica antica e barocca alla 69esima Settimana Musicale Senese che, per il suo quarto appuntamento, ospita l'Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon, fra i complessi italiani di maggior prestigio nell'interpretazione del repertorio antico e che suona su strumenti originali. Domani alle ore 21.15 al Teatro dei Rozzi di Siena, con le voci di Ruth Rosique (soprano) e Franziska Gottwald (mezzosoprano), l'ensemble presenta un omaggio alle Olimpiadi di Londra che si aprono il prossimo 27 luglio con le ouverture e le arie piu' belle, alcune oggi di raro ascolto, sul libretto dell'Olimpiade di Metastasio, Il libretto fu scritto da Metastasio a Vienna per la rappresentazione del 28 agosto 1733 nel Giardino del Palazzo Imperiale della Favorita, in occasione del compleanno dell'imperatrice Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbuttel, moglie dell'imperatore Carlo VI. La musica era di Antonio Caldara, nominato vice-maestro della Cappella imperiale all'inizio del 1717. Da quel momento in poi il libretto fu musicato innumerevoli volte, con alcune varianti, lungo tutto il secolo e in tutta Europa: da Genova a Madrid, da Roma a Salisburgo, passando per Palermo, Napoli, Venezia e molte altre citta'. Echi della sua fortuna sono testimoniati ancora nella prima parte dell'Ottocento: Beethoven mise in musica il duetto 'Ne' giorni tuoi felici' tra il 1802 e il 1803.