Firenze, 15 mag. - (Adnkronos) - Amato dai Medici e dalle piu' note famiglie patrizie toscane, personalita' di punta insieme a Bartolomeo Bimbi della pittura di natura morta a Firenze in eta' tardobarocca, Andrea Scacciati (1644-1710) e' per la prima volta oggetto di una monografia. Il volume, intitolato "Andrea Scacciati. Pittore di fiori, frutta e animali a Firenze in eta' tardobarocca" (Polistampa, pp. 232, euro 60) e' opera dello storico dell'arte Sandro Bellesi, docente all'Accademia delle Belle Arti di Firenze gia' autore di importanti studi tra cui l'imponente Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e '700 uscito nel 2009. Comprensivo di accurati saggi introduttivi corredati da un ampio campionario di immagini di confronto molte delle quali a colori, il volume esamina dettagliatamente il profilo biografico e il vasto catalogo dell'artista, costituito da quasi 120 dipinti, opere di altissima qualita' stilistica dedicate in prevalenza a composizioni floreali, definite con sapiente perizia pittorica ed esaltate da esclusivi effetti cromatici.