(Adnkronos) - Il 24 giugno, invece, e' la volta della chimica, con l'aperitivo scientifico "Chimici per un'ora" di Giovanni Merola, Fabio Attorre, Andrea Macchia, Polo Museale "Sapienza" Universita' di Roma. Illustrera' ai partecipanti processi chimici rigorosi e precisi dosaggi di sostanze, utilizzati per parlare delle leggi fondamentali della natura e delle sostanze di uso quotidiano. Tra le quattro reazioni fondamentali di cui possono essere interpretati tutti i processi, l'attivita' sara' incentrata sulle reazioni di acido-base e sulle reazioni di complessazione. Il 1° luglio c'e' "La ricerca... in valigia! Piccoli grandi consigli per l'estate". Chi non ha mai avuto a che fare con le fastidiose zanzare che turbano le notti estive? Si scoprira' come il loro mondo sia molto piu' vasto e articolato di quello che pensiamo. Molte sono capaci di comunicare tra loro con danze e canti, alcune pungono mentre altre non ne hanno bisogno e, difficile crederlo, alcune sono bellissime. L'8 luglio alle 21 il dibattito su "Minori e nuovi media: educazione, prevenzione, protezione", un laboratorio curato da Fabio Siciliano, Adiconsum e Save The Children, con l'obiettivo di far ragionare i ragazzi sui comportamenti da assumere per un corretto utilizzo di social network, smartphone, console di gioco e per tutelare la privacy quando si e' online (tipo di password utilizzate; opzioni di privacy nei social network). Il 15 luglio alle 19 si parla dell'"Altra faccia dell'energia" con Matteo Rosa di EquiWatt, Energie per sostenere il futuro. Si ripercorrera' il cammino che l'energia compie prima di arrivare alle nostre case, per immaginare un nuovo scenario energetico, rispettoso dell'ambiente, che coniughi la riduzione dei consumi con l'utilizzo di risorse rinnovabili. Il 22 luglio, sempre alle 19, "Dai pianeti alla terra" con Enrico Flamini, direttore scientifico Asi e scienziato esperto di esplorazione dell'universo e Alessandro Coletta, responsabile di missione e dell'utilizzo del sistema Cosmo-SkyMed. (segue)