(Adnkronos) - Il convegno voluto dai siti Unesco senesi e toscani, da' il via al Festival Unesco delle Terre di Siena. E' finanziato dal Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e ha il patrocinio di Regione Toscana. Vede coinvolte nell'organizzazione Prefettura di Siena, Provincia di Siena e Fondazione Musei Senesi. Dei sei siti toscani iscritti alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco ben 4 sono in provincia di Siena (il centro storico di San Gimignano dal 1990, il centro storico di Siena dal 1995, il centro storico di Pienza dal 1996 e il Parco della Val d'Orcia dal 2004). Se a tale patrimonio affianchiamo i 43 musei storico artistici, antropologici, archeologici, naturalistici e scientifici, i numerosi parchi e i siti archeologici, le 11 riserve naturali, le eccellenze enologiche (5 docg e 12 doc, tra cui nomi celebri al mondo come Chianti, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano), le risorse agro-silvo-pastorali, si delinea un sistema culturale-territoriale unico e senza soluzione di continuita'. Ecco allora che nell'anno del 40° anniversario della Convenzione sul Patrimonio dell'Umanita', il territorio senese ha promosso l'iniziativa del Festival Unesco delle Terre di Siena con l'obiettivo di attivare un nuovo coordinamento tra i quattro siti Unesco del territorio, volto alla promozione e alla realizzazione integrata di iniziative culturali e di ricerca, di valorizzazione delle peculiarita' del territorio. (segue)