Nasce una cattedrale vegetale nel cuore delle Orobie

Il progetto "verde" inaugurato sabato 4 settembre a Oltre il Colle. Sarà un punto di riferimento per il parco naturale
di Roberto Amagliomartedì 31 agosto 2010
Nasce una cattedrale vegetale nel cuore delle Orobie
2' di lettura

La bergamasca è ricca di santuari e cattedrali importanti e prestigiose per l’intera storia cristiana. Il Duomo di Bergamo (dedicato al patrono Sant’Alessandro) in Città Alta, il santuario di Caravaggio o quello della Madonna di Altino. Da sabato 4 settembre, però, la realtà orobica si arricchirà anche di un originale e imponente nuovo luogo di preghiera e di culto. In quella data, infatti, a Oltre il Colle verrà inaugurata la Cattedrale Vegetale, una sontuosa opera d'arte ambientale progettata nel 2008/09 dell'artista Giuliano Mauri all'interno di un progetto artistico a cura di Paola Tognon. Si tratta di una cattedrale che sorgerà ai piedi del Monte Arera e che arricchirà il Parco delle Orobie Bergamasche del presidente Franco Grassi: cinque navate, 42 colonne, 1.800 pali di abete per la struttura, 600 rami di castagno, 6 mila metri di rami di nocciolo e 42 piante di faggio; il tutto unito da legno flessibile, picchetti, chiodi e corde, secondo l’antica arte dell’intreccio. Attenzione però a non considerare il nuovo santuario vegetale un semplice luogo di culto. Grazie alla sua struttura aperta e percorribile in ogni direzione, la cattedrale promette di diventare anche un importante punto di riferimento per eventi musicali e folklorisitici, per momenti formativi ed educativi, oltre che punto di partenza e di arrivo tra i sentieri delle Orobie. Ed è proprio per questi motivi che alla realizzazione del santuario hanno contribuito varie realtà: non solo il Parco delle Orobie Bergamasche con la partecipazione del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, ma anche i comuni di Oltre il Colle, Roncobello e Ardesio. L’inaugurazione – Come detto, la cattedrale sarà inaugurata sabato 4 settembre alle 10:30. In tale occasione (e in virtù del fatto che il 2010 è l’anno mondiale della biodiversità) si assisterà anche alla presentazione del progetto di valorizzazione dei sentieri dei Fiori e delle Farfalle, che sarà possibile osservare da vicino grazie all’escursione guidata sul Pizzo Arera con gli esperti del Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi di Bergamo”.