
Gli squali invadono la Stazione Centrale: predatori perfetti in una terra aliena

Popolano i mari da 450 milioni di anni, ben prima della comparsa dei vertebrati, e sono rimasti quasi immutati nel tempo. Quel che è cambiato è che il più temibile dei predatori sia diventato in tempi moderni una preda, e come la sopravvivenza sua e di molte altre specie sia sull'orlo dell'estinzione. È dedicata agli squali l'esposizione che apre oggi, 12 giugno, nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale a Milano, ma anche agli abissi e alle incredibili forme di vita che li popolano e che sono minacciati dalle attività dell'uomo. Plasmate dal buio assoluto e dal gelo delle acque più basse, hanno forme incredibili e sembrano appartenere a un mondo alieno e quasi immaginario. Da qui il titolo: Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena che invita lo spettatore a immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali, per conoscere tutte le strane creature marine che li popolano e che sono per lo più sconosciute. Un viaggio sottomarino dove si possono incontrare incredibili forme gelatinose e scoprire più di 30 esemplari di squali: dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leucas, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo.
Ecco allora le ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari provenienti da mari e oceani di tutto il mondo dei quali viene svelata la loro anatomia interna attraverso l’uso di modelli, video e pannelli descrittivi, insieme a sculture in bassorilievo tattili. Il percorso presenta inoltre documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come quella Maori, che hanno divinizzato gli squali tanto da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, come offerta in onore degli dei del mare. Una sezione della mostra è dedicata anche alla salvaguardia delle specie dimostrando come la sopravvivenza sua e di molte altre specie sia sull'orlo dell'estinzione. La mostra si può visitare fino al 29 ottobre.
Dai blog

"Provaci anocra Sam", il film che lanciò alla grande Woody Allen 50 anni fa
