Come tornare in forma dopo le ferie estive con un menù settimanale equilibrato

lunedì 8 settembre 2025
Come tornare in forma dopo le ferie estive con un menù settimanale equilibrato

3' di lettura

C’è chi deve ancora andare in vacanza e chi invece ha già avuto modo di farlo, ma c’è un elemento che accomuna entrambe le categorie di persone: il fatto che, come sempre quando ci si trova fuori dalla routine di tutti i giorni, è facile fare qualche sgarro in più. Recuperare quell’equilibrio così importante per la propria salute e benessere può non essere semplice, visti i ritmi serrati che contraddistinguono il periodo, tra rientro a scuola, al lavoro, persino alle attività del tempo libero come la palestra.

Oggi, grazie alla tecnologia digitale, una soluzione valida per prendersi cura di se stessi e della propria alimentazione, variando la dieta e opzionando piatti genuini, gustosi e bilanciati c’è: creare un menù settimanale con HelloFresh, una piattaforma online che permette di ricevere piatti facili e veloci da preparare, con ingredienti freschi e già porzionati, e chiare e semplici indicazioni da seguire. Una soluzione che dà modo di risparmiare tempo, pianificando la spesa e rendendola anti-spreco.

L’importanza di pasti bilanciati e secondo stagione

Ogni stagione si caratterizza per l’alternanza di alimenti con caratteristiche di volta in volta differenti, e con tutti i nutrienti essenziali per l’organismo. Un aspetto che interessa non soltanto frutta e verdura ma persino il comparto ittico. Anche il pesce presenta una sua stagionalità: un fattore che consente di preservare l’ecosistema marino.

Mangiare secondo stagione non vuol dire però soltanto optare per gli ingredienti che contraddistinguono il periodo: significa, inoltre, evitare cibi trattati e troppo elaborati. Qualcosa che è possibile fare attraverso un menù settimanale completo e aggiornato con cadenza, appunto, settimanale. E che garantisce ingredienti freschi, da preparare con semplicità e genuinità.

Pertanto, un pasto bilanciato può dirsi tale quando contiene carboidrati, grassi “buoni”, fibre e proteine, e dunque tutti i macronutrienti che rappresentano la fonte di energia primaria per l’organismo. Non dovrebbero perciò mai mancare nemmeno nei regimi da seguire per il dimagrimento.

Alcuni esempi di pasti bilanciati? Delle crespelle farcite con ricotta e spinaci, accompagnate da un contorno di insalata, oppure un’insalata di riso a base di zucchine, pomodorini, ceci e mazzancolle, o ancora uno dei piatti più rinomati della cucina asiatica: il pollo alle mandorle, che è perfetto per un pasto bilanciato.

Pianificare, in maniera sostenibile

Predisporre un menù settimanale, avendo a disposizione gli ingredienti necessari per procedere (e non uno di più) permette non solo di tornare in forma dopo le vacanze, ma di farlo in maniera sostenibile. Tutto questo perché dà modo di non sprecare: un fenomeno che riguarda i consumatori italiani da vicino, complice uno spreco pari a circa 32 kg annui, per il valore di quasi 140 euro non più nel portafoglio.

Se si considera che, stando a quanto riportato dall’Osservatorio waste watcher international, l’indice FIES di insicurezza alimentare in Italia è aumentato del 13,95%, cambiare abitudini dovrebbe rappresentare una priorità. Qualcosa che oggi, grazie agli sviluppi della digitalizzazione e a un servizio di menù settimanale come quello di HelloFresh, risulta più fattibile, anche per chi di tempo da dedicare alla spesa ne ha davvero poco.