Libero logo

Nicolas Magnoli, il King del Relax che ha portato il personal branding nel mondo dei materassi e dei divani

di
Libero logo
mercoledì 29 ottobre 2025
Nicolas Magnoli, il King del Relax che ha portato il personal branding nel mondo dei materassi e dei divani

3' di lettura

In un settore come quello dell’arredamento, dove i grandi brand spesso parlano attraverso cataloghi e showroom, c’è chi ha scelto di metterci la faccia. Si chiama Nicolas Magnoli, classe 1994, fondatore e volto di King del Relax, azienda che produce materassi, divani e letti artigianali Made in Italy. Figlio d’arte, considerato che la sua famiglia lavora nel mobile da oltre cinquant’anni, Magnoli ha deciso di dare una svolta contemporanea a quella tradizione, unendo artigianalità e comunicazione diretta. «Sono il primo personal brand italiano nel settore dell’imbottito», racconta. «In questo mercato mancava una figura che si mostrasse in prima persona, che raccontasse il prodotto e ne seguisse la produzione passo dopo passo. Io ho scelto di farlo».

King del Relax nasce con una missione chiara: offrire un punto di riferimento nel mondo del comfort, con prodotti di alta qualità e un rapporto trasparente con il cliente. «Seguo personalmente la progettazione e la produzione – spiega Magnoli – e amo mantenere un filo diretto con chi acquista. Spesso realizziamo video con i nostri clienti, mostriamo il work in progress, da quando nasce un divano fino alla consegna». Tutti i prodotti sono 100% Made in Italy, molti realizzati in Brianza, cuore pulsante del design e dell’arredamento. «Collaboriamo con laboratori italiani e controlliamo ogni fase della filiera. È una manifattura artigianale vera, ma con volumi di scala industriale», precisa.

La personalizzazione, la tecnologia e la qualità

Alla base del successo del marchio c’è una filosofia semplice: qualità accessibile e personalizzazione totale. I divani e i materassi firmati King del Relax sono fatti su misura, dalle dimensioni ai rivestimenti, con tessuti di ultima generazione resistenti alle macchie e lavabili. Tra le novità più recenti, un rivestimento per materassi chiamato Thermosensitive, in grado di adattare la temperatura in base al calore corporeo: fresco d’estate e caldo d’inverno. «Sono tecnologie che la maggior parte dei negozi si sogna», commenta Magnoli con orgoglio. Non solo: molti prodotti rientrano nella categoria di presidi medici certificati, riconosciuti dal Ministero della Salute per le loro caratteristiche ortopediche ed ergonomiche.

Dai social al negozio: un percorso inverso

La forza di King del Relax sta anche in una strategia digitale fuori dagli schemi. Nicolas Magnoli ha costruito la sua reputazione attraverso Instagram e YouTube, dove mostra in tempo reale i processi di produzione e le persone dietro ogni prodotto. «I social ci hanno permesso di creare fiducia. Mostriamo la realtà, senza filtri. È stato questo, credo, il segreto del nostro successo». Un approccio che ha funzionato al punto da generare un percorso inverso rispetto al modello tradizionale: dal digitale al fisico. Nei prossimi mesi, infatti, aprirà uno dei più grandi centri dell’imbottito in Italia, 3.500 metri quadrati dedicati a divani, letti e materassi. E non è tutto: il piano industriale dell’azienda prevede 20 punti vendita in cinque anni, con le prime aperture a Settimo Milanese e Novate Milanese.
«Vogliamo completare la copertura del mercato italiano, crediamo nel nostro Paese. Poi, più avanti, guarderemo anche all’estero», anticipa.

Una visione giovane e “folle”

A differenza dei grandi competitor, King del Relax ha scelto un linguaggio visivo pop e immediato. Store dai colori arancioni, blu, viola, contenuti ironici e comunicazione spontanea: una scelta precisa, che rompe con la rigidità istituzionale del settore. «Ci definiamo un po’ folli – afferma Magnoli – ma è proprio questa follia che ci distingue. In un mondo in cui tutti comunicano allo stesso modo, noi vogliamo essere autentici, freschi, riconoscibili». Oltre al business, Magnoli vuole lanciare un messaggio ai giovani che sognano di fare impresa. «Io lavoro sette giorni su sette – racconta – e credo che la costanza sia più importante del talento. È meglio avere una costanza straordinaria che una capacità straordinaria con una costanza ordinaria». E aggiunge una citazione di Steve Jobs che lo accompagna fin dall’inizio: “Stay hungry, stay foolish.” Siate affamati, siate folli. Non accontentatevi mai. Nel frattempo, l’imprenditore continua a crescere, affiancato da un team tutto italiano, composto prevalentemente da giovani assunti a tempo indeterminato. «Puntiamo sui ragazzi, sono il motore del cambiamento», conclude. Nicolas Magnoli è la dimostrazione che anche in un settore tradizionale come quello dell’arredamento si può innovare, unendo artigianato, autenticità e comunicazione digitale. King del Relax non è solo un marchio di materassi e divani, ma un modo nuovo di intendere il Made in Italy, dove l’imprenditore diventa il volto del prodotto e la fiducia nasce da una stretta di mano virtuale.