Iva più cara su caffè, sigarette, scarpeEcco come arriva la stangata di Letta

di Nicoletta Orlandi Postidomenica 26 maggio 2013
Enrico Letta

Enrico Letta

3' di lettura

  La sospensione del pagamento dalla rata dell'Imu sulla prima casa è stata accolta con grande soddisfazione dai contribuenti italiani. Ma c'è veramente poco da gioire se, come sembra, il governo si appresta ad aumentare di un punto percentuale l'Iva. Sarà a tutti gli effetti di una fregatura. Il perché è presto spiegato: la tassa sulla prima casa farà risparmiare ai fortunatati che ne possiedono una, una cifra che per il 77% dei proprietari è inferiore ai 300 euro; l'Iva, invece, colpirà indiscriminatamente tutti per dar modo al governo di far cassa: aumenterà infatti il caffè, il succo di frutta, il vino oltre che le scarpe, le sigarette, il tabacco, i mobili, le biciclette, i telefonini, i computer, le connessioni a internet, le palestre, le vacanz, etc... Il rincaro sarà dal 21 al 22% che tradotto in soldoni, secondo alcune proiezioni fatte dalle associazioni dei consumatori, graverà sugli acquirenti fino a 207 euro l'anno in più.  Promesse da mantenere - Un suicidio economico che rischia di creare un corto circuito nell'economia del paese. Di questo è ben consapevole il Pdl che ieri, attraverso le parole del capogruppo alla Camera, Renato Brunetta, ha fatto sapere al governo che questo non era nei patti: "Impedire l'aumento dell'Iva", ha tuonato l'ex ministro, "è un impegno programmatico sul quale Letta ha ricevuto la fiducia. E il premier non può aver cambiato programma". "Il problema finanziario esiste", ammette il sottosegretario democratico Paolo Baretta. "Il punto è capire se sia più urgente evitare l'aumento dell'Iva o ridurre la tassazione alle imprese per favorire l'assunzione dei giovani". Enrico Letta da parte sua lo ha già detto: "Prima di tutto il lavoro per i giovani". La stangata, quindi, è dietro l'angolo.   Preferite l'abolizione dell'Imu o l'aumento dell'Iva? Vota il sondaggio di Liberoquotidiano.it     La stangata - Oltre a al possibile aumento Iva del primo luglio, all'orizzonte ci sono altri aumenti che graveranno sulle famiglie, nel 2013, qualcosa come 734 euro a famiglia. A calcolarlo è la Federconsumatori  che sommato i rincari annui per ogni singola imposta a carico di una famiglia media: 45-45 euro per la Tares, 207 euro per l'Iva, 480 euro medi per l'Imu (prima casa esclusa). Ecco il dettaglio:  IMU - un decreto del governo ha sospeso il versamento della rata Imu del 16 giugno per la prima casa. La scadenza resta però valida per le seconde e altre case e per gli immobile extralusso. Il governo si è dato tempo fino al 31 agosto prossimo per mettere a punto una riforma complessiva del sistema fiscale sugli immobili. Se però entro quella data non si riuscisse a centrare l'obiettivo, la rata sulla prima abitazione dovra' comunque essere pagata, fissando un nuovo termine al 16 settembre. La sospensione della prima rata vale 4 miliardi di versamento allo Stato. IVA - Dovrebbe scattare il prossimo primo luglio il programmato aumento dell'aliquota standard dell'imposta sui consumi, passando dal 21% al 22%. Un'intervento che vale 2 miliardi e che nelle intenzioni, il governo vorrebbe scongiurare. L'imposta sul valore aggiunto, nell'eventuale maggiorazione, riguardera' vino, birra, carburanti, abbigliamento e altri beni e servizi. Dall'aumento dell'Iva sono esclusi invece i beni di prima necessità, come alimentari, sanità, istruzione, la casa e tutti i beni ai quali si applica l'Iva al 10% o al 4%, o non si applica affatto. TARES - la Tariffa Rifiuti e Servizi è una tassa di scopo sui costi di raccolta e smaltimento rifiuti e altri servizi comunali, calcolata in base alla metratura delle abitazioni e al numero dei componenti. Sostituisce la Tarsu e la Tia, rispetto alle quali comportera' un aumento medio di 0,30 euro al metro quadrato. Dopo una serie di rinvii sulle scadenze, è stato deciso che la maggiorazione di 30 centesimi a mq verrà adottata a partire da dicembre, andando a finire tutta direttamente nelle casse dello Stato.