Presentato dai legali
Ora è ufficiale, ArcelorMittal ha depositato l'atto di recesso dal contratto di affitto. Con il ricorso, notificato una settimana fa agli ex commissari Ilva, la società, tramite i suoi avvocati, chiede "in via principale, di accertare e dichiarare l'efficacia del diritto di recesso dal contratto di affitto con obbligo di acquisto di rami d'azienda" dell'Ilva, compreso lo stabilimento di Taranto "sottoscritto inter partes il 28 giugno 2017" come dichiarato dal gruppo franco-indiano il 4 novembre scorso.
ArcelorMittal tramite i suoi legali spiega di aver "esercitato il recesso in conformità alle applicabili disposizioni contrattuali subito dopo che la legge numero 128 del 2 novembre 2019 ha eliminato la protezione legale per le attività svolte nello stabilimento di Taranto". Per il gruppo franco-indiano "la protezione legale costituiva una tutela essenziale", perché consentiva loro di operare "senza incorrere in eventuali responsabilità (anche penali) conseguenti, tra l'altro, a problemi ambientali ereditati dalle precedenti gestioni societarie e commissariali dello stabilimento di Taranto".
Leggi anche: "Qual è il vero obiettivo degli indiani". Sorgi, la sua inquietante verità: perché l'Ilva non ha speranze
Tra le istanze avanzate dal gruppo, anche il fatto che il Tribunale di Milano decida di dichiarare la "risoluzione del contratto perché è divenuto impossibile eseguirlo e o, comunque, ne è venuto meno un presupposto essenziale" e che in ogni caso "il contratto sia annullato per dolo o risolto per i gravi comportamenti e i seri inadempimenti" di Ilva in amministrazione straordinaria e delle società del gruppo, tutte in amministrazione controllata. Tra i motivi indicati dai legali di ArcelorMittal per la risoluzione del contratto, anche il fatto che "la sua esecuzione sia divenuta eccessivamente onerosa". Per i legali il contratto stipulato con gli ex commissari, alla luce di tutte queste circostanze, deve considerarsi dunque "risolto".
L'atto di citazione è stato depositato questa mattina in Tribunale a Milano e adesso spetterà al presidente del Tribunale, Roberto Bichi, assegnarlo alla sezione specializzata per le Imprese, dopodiché il giudice che seguirà la causa fisserà un’udienza per discutere la vicenda nel merito.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
Italia_Libera
12 Novembre 2019 - 17:45
Bene! Benissimo. Caro governo, diamo il via, da subito alla costruzioni di una nuova flotta navale italiana, ne servira' di acciaio per poter iniziare i lavori per difendere i nostri confini marittimi. Una mossa per dare lavoro a tutte le acciaierie italiane e riprenderci il primato di una grande flotta navale nel mar Mediterraneo e mondiale!
Report
Rispondi
Happy1937
12 Novembre 2019 - 17:05
Complimenti alla scellerata compagnia di incapaci e folli guitti che governa l'Italia e a chi ce li ha messi.
Report
Rispondi
pulraf
12 Novembre 2019 - 16:02
Le ultime parole di Conte:"Saremmo inflessibili con gli indiani". Bravo, gli indiani si sono spaventati per le Tue parole. Governo di incapaci, incompetenti, ignoranti, governo di schifo. Scollatevi da quella poltrona e andate a fare in culo.
Report
Rispondi