Giulia Bongiorno, un terremoto tra gli statali: "Ispezioni a sorpresa in ufficio e impronte digitali"

di Giulio Bucchidomenica 24 giugno 2018
Giulia Bongiorno, un terremoto tra gli statali: "Ispezioni a sorpresa in ufficio e impronte digitali"
1' di lettura

La durissima legge di Giulia Bongiorno. L'avvocato più famoso d'Italia, oggi ministro della Pubblica amministrazione, intervistata dal Corriere della Sera annuncia le sue misure draconiane contro i furbetti del cartellino: ispezioni a sorpresa in ufficio e impronte digitali, valutazioni degli utenti contro i raccomandati, leggi "più chiare e liberali" contro i corrotti. Un "cambio di passo" che, se confermato, rischia di diventare svolta epocale destinata a cancellare in pochi mesi la contestatissima "riforma Madia" della ministra Pd Marianna Madia che l'ha preceduta. Leggi anche: Di Maio e i raccomandati, la Merlino lo umilia. "Il vero cambiamento..." Prima misura: "Sopralluoghi a sorpresa", dei blitz "non punitivi" negli uffici pubblici con "pool di esperti, i nostri ispettori e specialisti di modelli organizzativi". Se ci saranno disservizi "aiuteremo a colmare le lacune", ma se questi fossero legati a "inerzie, allora saremmo inflessibili". L'altro fronte è quello della lotta all'assenteismo, "fenomeno odioso da prevenire" con "rilevazioni biometriche per evitare che ci sia chi strisci il tesserino per altri". Traduzione: prendere le impronte digitali ai dipendenti. Si rischia la rivolta: "Cosa c'è di male? A me alla Camera le hanno prese quando c'erano i pianisti. E non sono rimasta traumatizzata". Privacy violata? "Tra i beni confliggenti deve prevalere l'interesse collettivo: che siano tutti al lavoro, al servizio del cittadino". Il vicepremier Luigi Di Maio ha lanciato il censimento dei raccomandati. Secondo la Bongiorno saranno i cittadini a farlo: "Inserirò criteri legati al merito".