Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni di Acea Spa. Acea SpA è una società quotata alla Borsa di Milano e tutte le informazioni contenute in questa lettera sono informazioni che sono state rese o sono disponibili al mercato. I risultati conseguiti da Acea SpA nei primi 9 mesi del 2013, attraverso la riduzione dei costi variabili e fissi (operativi e del personale) avviata dall'attuale management, hanno visto l'Ebitda in crescita del 12,5%, con un incremento assoluto di € 61 milioni, rispetto all’analogo periodo del 2012. Nonostante un contesto economico difficile, l'utile dopo le tasse, grazie anche a minori oneri finanziari, cresce del 79,4% (+€ 50 milioni). A non crescere invece è l’indebitamento che, al 30/09/13, è in netta riduzione rispetto all’analogo periodo del 2012 (- € 122,8 milioni). Grazie a questi risultati, il 18 ottobre scorso, Standard&Poors ha rivisto l’outlook di Acea da negativo a stabile. Tali performance sono anche alla base della positiva emissione di un bond da € 600 milioni, che ha registrato richieste da parte di investitori nazionali e internazionali per € 4 miliardi, con un tasso di interesse del 3,75% (dato molto soddisfacente, soprattutto se comparato con l'andamento generale del settore). Anche il titolo Acea, in particolare dopo l'insediamento del nuovo Cda, è passato da 4,2 a 8,2 euro per azione. Infine, le retribuzioni del top management sono minori di un terzo o della metà rispetto a quanto riportato nell'articolo (basta consultarle online sul nostro sito nel documento “Relazione sulla remunerazione”). Le assunzioni, in particolare di chi ricopre incarichi direttivi, sono effettuate in seguito a una rigorosa selezione interna ed esterna (attraverso head hunter) e basate esclusivamente su criteri di competenza e capacità professionale. Il nostro primo intento è fare di Acea un'azienda sempre più moderna, trasparente ed efficiente, a vantaggio degli azionisti e al servizio dei cittadini. I risultati fin qui conseguiti dimostrano che abbiamo imboccato la giusta strada.