1 di 6

Italia, arriva il via libera per dotare la Polizia della pistola elettica

di Luca Di Martinomartedì 30 settembre 2014
1' di lettura

E' arrivato il primo sì alla sperimentazione materiale della pistola elettrica - Taser modello X26- ai comandi di polizia italiana. Il primo ok sull'emendamento di Gregorio Fontana (deputato di Forza Italia) in merito al decreto stadi è arrivato dalle Commisioni Giustizia e affari costituzionali della Camera. L'approvazione ora passa al vaglio dell'Aula della Camera che esaminerà il tema. Che ha già sollevato le prime polemiche da parte del Movimento 5 Stelle, i cui deputati hanno contestato il progetto rivendicando la questione recente della Polizia in merito all'aumento salariale. "Quanto ci costeranno queste “pistole giocattolo” non è dato sapere mentre i nostri emendamenti per sbloccare il tetto agli stipendi delle forze dell’ordine non sono stati dichiarati ammissibili. Questa è la priorità di Governo e maggioranza: pistole elettriche invece dello sblocco degli stipendi e la tutela della salute della polizia". Chi la usa e come funziona - La taser X26 è largamente usata in numerosi stati: massiciamente negli Stati Uniti, poi in Canada, Brasile, Francia, Germania e Regno Unito. Le restrizioni sono iper rigorose in quanto solo la i comandi di polizia e forze speciali e altre unità di difesa hanno il permesso di detenere e utilizzare le pistole elettriche. Taser X26 non è letale come arma ma è in grado di paralizzare temporaneamente la vittima grazie la scarica elettrica a distanza mediante due freccette collegate al generatore di scarica ciascuna da un sottile filo elettrico isolato e sparato fino ad una distanza di 5 o 6 metri.