(Adnkronos) - In attuazione di questo accordo quadro e' stato stipulato inoltre un protocollo d'intesa che vede Regione Toscana ed il Sistema camerale regionale impegnarsi per il sostegno alla neo-imprenditoria ed alla imprenditoria femminile. In questo documento si stabilisce l'impegno di Unioncamere Toscana nelle attivita' che possono realizzare il sogno di molti giovani toscani di creare una propria impresa. Il Sistema Camerale regionale s'impegna, infatti, a mettere a disposizione all'interno delle proprie strutture referenti in grado di fornire informazioni, consulenza sulla normativa e modulistica ai neoimprenditori, in modo da metterli a conoscenza di tutte le opportunita' offerte dalla Regione: nominativi e riferimenti dei referenti saranno online su www.giovanisi.it e su www.nuovaimpresaintoscana.it. Anche orientamento, consulenza e assistenza saranno garantiti da un sistema di helpdesk online personalizzato da remoto che fornira' risposta a quesiti specifici consentendo di risolvere dubbi o di effettuare scelte sulla base di maggiori conoscenze. Corsi di formazione in materia di avvio e gestione d'impresa saranno realizzati dalle Camere di Commercio o dalle loro Aziende Speciali per migliorare la consapevolezza degli strumenti piu' adatti per avviare una impresa e far conoscere agli aspiranti imprenditori le facilitazioni in materia di accesso al credito, spesso primo vero ostacolo all'ingresso di nuove imprese nel mercato. Infine, il protocollo favorira' il supporto del Sistema camerale nella predisposizione del business plan, nonche' nella presentazione di domande per la concessione di agevolazioni finanziarie o di garanzie in favore delle imprese che presentano le richieste a valere sulla LR 21/2008.