Napoli, 9 apr. (Adnkronos) - Scenario inusuale per i napoletani, che questa mattina hanno trovato il Vesuvio imbiancato: risultato degli ultimi due giorni di maltempo, con forti temporali che in città hanno creato qualche problema alla cerimonia di inaugurazione dell'America's Cup World Series, ieri sera in Piazza Plebiscito. Strade imbiancate dalla grandine sulla collina dei Camaldoli. L'inaspettato ritorno di inverno sembra finito oggi con il ritorno del sole e del cielo limpido, ma le temperature restano basse a Napoli così come in tutta la provincia. Pasquetta con pioggia e vento in Puglia: un avviso di moderata criticità idrogeologica ed idraulica a causa del maltempo e di possibili precipitazioni copiose e forti venti è stato lanciato per le prossime 12 ore dal Dipartimento nazionale della Protezione civile al Servizio regionale della Protezione civile e da questo alle Prefetture. Per la Puglia le aree di allerta sono praticamente tutte: il Gargano, la Capitanata, la Terra di Bari, la penisola salentina, il bacino del Lato e di Lama di Lenne, nel tarantino, e il bacino basso dell'Ofanto, nella sesta provincia. Allerta anche in Basilicata (bacini Ofanto, Basento-Bradano e Sinni). Pasquetta all'insegna del maltempo anche in Sicilia. Il vento forte che soffia da più di 24 ore su tutta l'isola ha impedito ai traghetti diretti alle isole minori di salpare. Isolate, ad esempio, le isole Eolie, dove il mare è forza 6, mentre a Trapani non è partito il traghetto di linea per le isole Egadi, raggiunte oggi solo da due aliscafi, uno da Trapani, l'altro da Marsala. Inoltre niente navi da Porto Empedocle per Lampedusa e da Trapani per Pantelleria. Intanto sono state tratte in salvo le persone che ieri, a causa di una forte nevicata, erano rimaste bloccate con le loro auto sul monte Subasio, in provincia di Perugia. I vigili del fuoco sono intervenuti e nella tarda serata di ieri hanno portato in salvo le famiglie, che si erano trovate in difficoltà a causa del maltempo. Sempre ieri, nel pomeriggio, una tromba d'aria ha interessato la frazione di Gallignano di Soncino (Cremona), nell'area compresa tra l'ex statale 498 e via Regina della Scala. A registrare i danni maggiori le coperture e le vetrate di un'officina e un impianto di distributore di carburanti, dichiarati attualmente inagibili. Danni minori ai tetti delle abitazioni e alle stalle circostanti: non è stato disposto nessun sgombero, né si registrano feriti, rendono noto i carabinieri.