Libero logo

La verità sulla macchia sul volto del Papa morto

mercoledì 23 aprile 2025
La verità sulla macchia sul volto del Papa morto

1' di lettura

La dottoressa Sabrina Anticoli, a capo della Stroke Unit dell’ospedale San Camillo di Roma, ha esaminato i motivi dietro l’ictus che ha causato la morte di Papa Francesco, scomparso a 88 anni. La specialista, come riporta Leggo, ha evidenziato come la polmonite bilaterale e lo scompenso cardiaco abbiano reso il Pontefice particolarmente vulnerabile, dopo un mese di degenza ospedaliera. Non è stato precisato se l’ictus fosse di tipo ischemico, che copre l’85% dei casi, o emorragico, più raro (10-15%) ma con un tasso di mortalità del 50%. La gravità dell’evento dipende dalla zona colpita: un blocco dell’arteria basilare, che fornisce sangue al tronco encefalico, può compromettere funzioni essenziali come la respirazione e la regolazione della temperatura corporea.

Papa Francesco, "non si è reso conto": il retroscena di Sergio Alfieri

Papa Francesco ''non si è reso conto, sarà partito un embolo, avrà avuto un ictus ma questo...

Sulla macchia visibile sul viso di Papa Francesco, Anticoli ha dichiarato: “Potrebbe essere il risultato di un trauma dovuto a una caduta al momento del risveglio, provocata dall’emiplegia, un segnale tipico dell’ictus.” La neurologa ha aggiunto che alcuni dettagli restano poco chiari, come la natura precisa dell’evento e le cause scatenanti. Il bollettino vaticano non entra nei particolari, ma conferma che l’ictus, seguito da coma e arresto cardiocircolatorio, ha portato al decesso. Le condizioni di salute preesistenti di Francesco, tra cui problemi respiratori, bronchiectasie, ipertensione e diabete di tipo II, hanno aggravato il quadro clinico. Si prevede che 200mila fedeli parteciperanno ai funerali, mentre è stato proclamato un lutto nazionale di cinque giorni, con la Serie A sospesa. Nel testamento, Francesco ha richiesto una sepoltura sobria a Santa Maria Maggiore.

Conclave, è già partita la lotta: la vera posta in gioco

Il rituale è millenario, come millenaria è la Chiesa cattolica. C’è un cerimoniale rigoroso c...