La giornata di oggi, lunedì 28 luglio, sarà segnata da un’importante ondata di maltempo sulle regioni settentrionali, dove è attesa una perturbazione atlantica particolarmente attiva. Questo è quello che spiega nel dettaglio il colonnello Mario Giuliacci sul suo sito personale.
I fenomeni più intensi si concentreranno su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige, con temporali di forte intensità. Su molte aree si profila il rischio di grandinate e violenti nubifragi. A Milano, ad esempio, oltre alle piogge battenti, si prevedono raffiche di vento che potranno toccare i 40 km/h. Le temperature subiranno un drastico calo, con massime comprese tra i 22 e i 27°C, ben al di sotto dei valori tipici della stagione estiva.
Anche il Centro Italia sarà coinvolto dal peggioramento: le prime zone a essere raggiunte dai rovesci saranno Toscana, Umbria e Marche. Con il passare delle ore, i temporali si muoveranno progressivamente verso sud. Le precipitazioni saranno localmente intense, accompagnate da venti di moderata intensità e da un sensibile abbassamento delle temperature. In alcune aree dell’entroterra, le minime potrebbero scendere sotto i 17°C, mentre le massime resteranno contenute, senza superare i 27°C.
Meteo, Mario Giuliacci: "Il peggior agosto da 5 anni", che cosa ci aspetta
Le proiezioni meteo per il mese di agosto 2025 indicano una concreta possibilità di periodi prolungati di caldo i...Nelle regioni meridionali, la giornata inizierà all’insegna del sole e di condizioni meteo generalmente stabili. Tuttavia, dal tardo pomeriggio aumenterà il rischio di instabilità, soprattutto su Campania, Molise, Puglia e Calabria, dove potrebbero svilupparsi temporali improvvisi. Le temperature resteranno su valori estivi, oscillando tra i 28 e i 32°C. Intanto, la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico in dodici regioni, raccomandando "massima prudenza nelle aree più esposte ai fenomeni intensi", conclude Giuliacci il suo bollettino.