Un’ondata di caldo intenso sta per colpire l’Italia e gran parte dell’Europa, con temperature ben oltre la media stagionale, che in alcune zone raggiungeranno i 38-40°C. L’anticiclone africano porterà masse d’aria bollente verso il Mediterraneo, estendendosi fino alla Scandinavia, interessando così vasti territori europei. A partire da sabato 9 e domenica 10 agosto 2025, le temperature aumenteranno significativamente, con il picco più critico da lunedì 11 agosto, soprattutto nelle pianure del Nord, sulle regioni tirreniche, in Puglia e nelle Isole Maggiori (Sicilia e Sardegna). In queste aree, le massime toccheranno i 36-38°C, accompagnate da elevata afa dovuta all’umidità raccolta dalle masse d’aria attraversando il Mediterraneo, rendendo il caldo particolarmente opprimente.
Questa situazione perdurerà almeno fino a Ferragosto, il 15 agosto, senza significativi segnali di tregua. Possibili temporali sono previsti solo sull’arco alpino tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto, con rischio di fenomeni estremi come nubifragi e grandinate.
La quota dello zero termico, come sottolinea metogiuliacci.it, sarà eccezionalmente alta, superando i 5300 metri al Centro-Sud e i 5000 metri sulle Alpi, indicando temperature positive su tutto il territorio italiano. Questo scenario aggrava la sofferenza dei ghiacciai, sempre più a rischio. In sintesi, l’Italia si prepara a una settimana di caldo intenso e afoso, con possibili disagi fisici e impatti ambientali significativi.