Tartarughe marine, tane in Liguria: cosa succede

di Luca Puccinidomenica 24 agosto 2025
Tartarughe marine, tane in Liguria: cosa succede

3' di lettura

Camminano barcollando, con quell’andatura scomposta. Lente, lentissime. Testa bassa che affonda nella sabbia, corpicino rivolto al mare, guscio pesante sulle spalle. Vanno piano ma non le ferma nessuno. È l’anno (anzi, è l’estate) della tartaruga caretta carretta: colpa (ma guarda un po’) del cambiamento climatico e del clima che è sempre più caldo, però anche effetto (grazie al cielo) della rete di monitoraggio e cura e volontariato che ogni anno s’allarga e diventa capillare. Benvenuti in Liguria (ma non solo), la terra in cui i cheloni marini si sentono a casa.

Belle, iconiche, simbolo indiscusso di saggezza e assieme di di dolcezza, fondamentali per l’ecosistema (non tutti lo sanno ma sulla corazza che si portano appresso vivono piccole comunità di micro-piante e di animali, per esempio di crostacei) e allo stesso tempo a rischio estinzione: non ci sono solo loro (le caretta caretta), nel Mediterraneo scorrazzano almeno altre sei specie (come la chelonia mydas e la dermochelys coriacea, che è un tantinello più rara), però in Italia si trovano meglio che altrove.

In questi mesi di solleone oramai agli sgoccioli (speriamo di no), tra Genova e Alassio, su quella costa ligure che ci invidia mezzo mondo, s’è registrato un vero exploit della tartaruga marina: tra spiagge libere, stabilimenti e lidi attrezzati sono stati individuati almeno undici nidi: a Celle Ligure, ad Arma di Taggia, a Zinola, a Sarzana, a Imperia, a Laigueglia (qui hanno nidificato addirittura due volte), a Riva Ligure, a Sestri Levante (dove la schiusa ha consegnato, giusto ieri l’altro, una conta di 88 nuovi esemplari su 94 uova, cioè una percentuale di successo del 94%: e scusate se è poco).

In tutto il territorio nazionale, invece, i nidi scoperti sono stati circa 400 (tra parentesi: un nido mediamente può arrivare a contenere un centinaio di uova, la schiusa avviene tra i 45 e i settanta giorni, i piccoli impiegano anche una settimana per sbucare in superficie), più o meno in linea con le rilevazioni dell’anno passato, ma non è ancora finita. Il Comune di Riccione ha appena aderito ufficialmente al protocollo d’intesa per la loro salvaguardia promosso da Legambiente; il municipio pugliese di Castrignano del Capo, per proteggerle nella loro prima discesa in acqua, ha deciso di spengere l’impianto di illuminazione nell’area che abitualmente usano «per evitare che si disorientino»; quelle di Punta Marina, a Ravenna, (in tutto sono ben 51) hanno preso il largo giusto ieri; Pesaro, Torre Pali, Favignana. E poi più su, nelle spiagge del Settentrione: è che pure la tartaruga va a nord.

Forse per via dei lidi più “freschi”, vai a sapere. Epperò il risultato è lì da vedere: è una festa, ogni volta, che richiama adulti, anziani e bimbi, tutti ammassati (ma rispettosi), all’alba, quando il sole non picchia ancora, sulla rena, stretti intorno a questi rettili che fanno della flemma una virtù, mentre procedono richiamati dall’acqua, calmi, decisi, pacifici. E chi se ne frega se le zone che scelgono per nidificare sono occupate dalle attività balneari, si fermano anche quelle all’occorrenza (e sì, i bagnini, benedetti bagnini, sono fondamentali anche per la loro salvaguardia).

La Regione Liguria (non è un caso nelle sue riviere si sia notato l’afflusso maggiore: e a dirla tutta è dal 2021 che le tartarughe marine hanno cominciato a “invaderla”) ha recentemente approvato una delibera che tutela e difende i nidi di tartaruga marina: non sono solo parole, sono anche stanziamenti come quello di 84mila euro destinato all’elaborazione di alcune linee guida e di un codice di buone pratiche che dovrà essere messo in pratica dagli operatori balneari, alla mappatura informatizzata dei siti (fondamentale) e al monitoraggio affidato al nucleo di vigilanza faunistico. L’altro aspetto, non secondario, è la sensibilizzazione e l’informazione del fenomeno perché è solo rendendo consapevoli noi umani che possiamo salvare il mondo animale (vale per le carretta carretta, ma vale per tutte le altre specie e razze esistenti in natura).

Non è tutto rose e fiori, sia chiaro: le statistiche (del Wwf) parlano anche di 150mila tartarughe marine catturate accidentalmente ogni anno e otto su dieci di queste con rifiuti da microplastiche ingeriti o inalati nei polmoni (già, le tartarughe marine hanno i polmoni e, quindi, hanno bisogno di aria per restare vive, ma riescono a immergersi nell’acqua per l’80% del tempo e sono in grado, di conseguenza, anche si scendere in profondità per centinaia di metri: alla faccia dei sub). Però la buona notizia c’è. Ora tocca solo mantenerla.

Tartarughe caretta caretta, ecco come aiutarle

Conosciamola meglio. Si tratta della tartaruga più comune del mar Mediterraneo ed è diffusa in molti mari ...