Garlasco, "foto sparite dal fascicolo": è giallo

martedì 2 settembre 2025
Garlasco, "foto sparite dal fascicolo": è giallo

2' di lettura

Un mistero nel mistero. A tenere banco in queste ore alcune foto dell'omicidio di Garlasco sparite dai fascicoli. Si tratta di scatti realizzati nel villino della famiglia di Chiara Poggi il 13 agosto 2007. Eppure mancano i numeri progressivi degli scatti della fotocamera utilizzata per immortalare la scena del crimine. La circostanza, in realtà, era già emersa nel processo a porte chiuse il 17 marzo 2009.

All'epoca furono gli avvocati di Alberto Stasi a segnalare che gli investigatori non avevano fornito tutta la documentazione fotografica dell’omicidio. Dopo aver notato che i numeri progressivi dei file saltavano. "Tutto quello che è stato depositato dagli ufficiali di polizia giudiziaria, carabinieri di Vigevano e Ris nel fascicolo, sono i fascicoli fotografici cartacei e i supporti informatici… i cd, i supporti informatici in formato digitale. Tutto il resto a mio avviso non è nel procedimento", spiegò nel 2009 la pm Rosa Muscio.

Inutile anche i tentativi di chiedere di recuperarli. Il motivo? Stando a quanto detto dalla pm, le foto erano ormai perse perché la fotocamera era stata utilizzata anche per altri sopralluoghi. Secondo la difesa di Stasi, però, quelle foto avrebbero potuto rivelare dettagli importanti. Tra le altre cose, infatti, le immagini avrebbero anche potuto rendere ancora più millimetrica la Bpa (Bloodstain pattern analysis), lo studio delle macchie di sangue, effettuata dai Ris di Cagliari, che potrebbe rivelare nuove orme e impronte sulla scena del crimine. 

Garlasco, l’ennesima “svolta” Nuovo Dna sul pollice di Chiara

Un’altra traccia, un altro profilo genetico. Garlasco, l’omicidio di Chiara Poggi ha un legame a doppio filo...

Nel frattempo le nuove indagini si stanno concentrando su un Dna maschile isolato sul pollice destro della vittima, finora considerato inutilizzabile, e su tre tracce femminili nella villetta, ipotizzando la possibile presenza di più persone sulla scena del delitto.