Le nuove generazioni e il lavoro: il parere di Mattia Piperato e Gabriele Scifo, di M&P

domenica 7 settembre 2025
3' di lettura

Non desiderano più lo stipendio fisso, ma libertà e riconoscimenti, valorizzazione di se stessi e sicuramente vogliono evitare di essere considerati numeri, con un lavoro senza meritocrazia. In Italia un under 30 dipendente riceve in media ~14.000€/anno lordi.Il 43% dei giovani guadagna meno di 1.000€ netti al mese. Solo 1 su 4 supera i 2.000€/mese. C'è un divario del 36,4% tra gli stipendi degli under 30 e degli over 50 e in 4 anni, gli stipendi dei giovani sono calati del 17–23%. Un giovane italiano, quindi, guadagna in media il 25% in meno rispetto ai coetanei europei. La pensano così anche Mattia Piperato e Gabriele Scifo, fondatori della società M&P e di VDV – Vivi Da Venditore; "vogliamo aiutare chi è stanco di stipendi bassi, di una vita limitata, di un lavoro senza meritocrazia"-dicono. Il lavoro oggi è cambiato, ma nessuno insegna il nuovo lifestyle. Molti giovani cercano libertà, ma si illudono dietro promesse di business facili. Fare l’imprenditore richiede soldi, competenze, propensione al rischio. Non è per tutti, soprattutto all’inizio. La vendita è invece il miglior modo per partire, perché non richiede grande capitale iniziale, si lavora per aziende strutturate, si viene pagati in base ai risultati, quindi meritocraticamente e si impara una competenza che vale ovunque, anche per chi poi vorrà fare impresa".

Le aziende, oggi, cercano agenti di commercio, commerciali, ma ci sono figure poco preparate o demotivate. La vendita è piena di falsi miti. In realtà, chiunque può diventare venditore, se viene formato con un sistema efficace. La vendita si può fare anche da remoto, in modo organizzato, con processi digitali. E questo vuol dire più libertà per se stessi e tempo da dedicare ai propri cari". Il progetto di Piperato e Scifo è stato costruito con esperienza diretta e per restituire indipendenza e meritocrazia a chi oggi si sente perso nel mondo del lavoro. "È pensato per giovani under 35, ma anche per adulti stanchi di sopravvivere. I ragazzi delle nostre generazioni cercano un lavoro che dia un senso alle loro giornate, che permetta di sviluppare competenze concrete, che premi il merito e non l’anzianità”-dicono Mattia Piperato e Gabriele Scifo. .“La generazione attuale è disillusa da un sistema che prometteva stabilità ma ha restituito precariato. Per questo punta sempre più a percorsi alternativi, spesso indipendenti, dove può costruirsi un futuro con le proprie mani, anche senza “il posto fisso".

Oggi i giovani hanno capito che il business online è un’opportunità reale solo se costruita con competenza, metodo e visione. Il commercio online si sta evolvendo, con la vendita da remoto, la consulenza digitale e la creazione di micro-brand personali per costruire un business serio che duri. I vuoti da colmare nelle aziende sono enormi soprattutto nella vendita, lnela gestione digitale dei processi e nel marketing operativo. Manca chi sa lavorare davvero e soprattutto manca un ponte tra scuola e lavoro. Vendere ti insegna a capire le persone, a gestire il rifiuto, a trovare soluzioni, a farti valere anche quando non hai nulla da offrire se non te stesso.Ecco perché oggi, chi vuole costruire davvero, dovrebbe partire da lì: saper vendere è la competenza più potente per chi parte da zero.

Www.vividavenditore.it