
La Brambilla stoppa Alemanno sulla tassa di soggiorno

"Misura iniqua e pericolosa per un settore in ripresa. Si taglino invece gli sprechi".
Arriva secco e perentorio il "no" del ministro del Turismo Michela Brambilla alla tassa di soggiorno proposta dal sindaco di Roma Gianni Alemanno. Per quanto, complici i tagli della nuova manovra e il debito acquisito negli anni, la capitale dovrà reperire nuovi fondi e trovare altre entrate, l'idea di tassare i turisti che pernotteranno negli alberghi romani è andata di traverso al ministro Brambilla, la quale ritiene il provvedimento profondamente lesivo nei riguardi dei lavoratori del settore alberghiero. "Le imprese alberghiere già soffrono per la crisi e nel 2009 sono riuscite a contenere le perdite in termini di camere vendute solo riducendo i prezzi mediamente dell`8,8% - ha fatto notare Michela Brambilla -. Si tratterebbe quindi di una misura iniqua in quanto colpirebbe un ben determinato segmento della filiera turistica e potrebbe costituire un precedente per altre città ed aree del territorio che, se attuato, creerebbe un serio danno al turismo proprio nel momento in cui è in atto una ripresa della domanda interna ed internazionale nel nostro mercato". Bocciatura totale, quindi. Il problema però rimane: dove andrà Roma a raccattare i denari per pareggiare i suoi bilanci? "Confido - conclude il ministro Brambilla - che il sindaco Alemanno, che si trova a dover riparare ai gravi errori commessi da coloro che lo hanno preceduto, saprà trovare le risorse necessarie operando importanti razionalizzazioni interne e riduzioni degli sprechi, senza pensare di intervenire sul turismo che rappresenta il nostro asset strategico, uno dei pochi in grado di garantire ossigeno all'economia".
Dai blog

"Il castello", un racconto superlativo delle paranoie degli uomini in divisa
