Cerca
Cerca
+

Antonio Socci smaschera Massimo Cacciari e la sinistra: cos'hanno in comune con Bergoglio, errore fatale

Giulio Bucchi
  • a
  • a
  • a

Le insanabili contraddizioni della sinistra non riguardano solo le sue leadership politiche, ma anche i suoi intellettuali e le sue idee di fondo. Massimo Cacciari e Mario Tronti sono due dei migliori pensatori dell' area post marxista. Ultimamente sono intervenuti - fra l' altro - sulla «questione europea», che diventerà calda con le prossime elezioni di maggio, e lo hanno fatto entrambi valorizzando un autore, cattolicissimo, che è agli antipodi delle idee circolanti a sinistra sull' Europa. Si tratta di Romano Guardini, sacerdote e teologo italiano, ma vissuto in Germania (nato a Verona nel 1885 e morto a Monaco di Baviera nel 1968). Leggi anche: "Perché Bergoglio sta con il regime comunista". Socci, una verità crudissima Tronti ha pubblicato un libro-intervista, «Il popolo perduto (Per una critica della sinistra)», in cui - ad un certo punto - rammenta che «c' è un bellissimo testo di Romano Guardini, "Europa, realtà e compito"». Dopo averne sintetizzato il contenuto evoca «la mal gestita vicenda della mancata Costituzione europea. Ricordo, tra l' altro, il superficiale dibattito se andavano richiamate nella Carta le radici cristiane d' Europa. Ma il problema non era quello di una certificazione scritta. Il problema era riconoscere da parte di tutti, intimamente, che il sentire comune del cristianesimo, cattolico, protestante, ortodosso che fosse, era un legame spirituale che univa, non divideva. Forse l' unico che univa e non divideva. Lo aveva capito ed espresso tragicamente papa Ratzinger. Non è con la secolarizzazione che si dà spirito a un' azione. C' è anche una sacralità nell' idea di Europa». Bene, ma la sinistra italiana ha sempre avuto (ed ha tuttora) una politica diametralmente opposta, tutta identificata con quella Unione Europea laicista e tecnocratica che di fatto detesta e combatte le sue radici cristiane e le profonde identità dei popoli. È la sinistra della scristianizzazione. Ancora più significativo è il saggio che Massimo Cacciari ha dedicato sempre a Guardini (e alla sua concezione di Europa) su Vita e Pensiero (2/2018) intitolato «L' aut aut sull' Europa di Romano Guardini». Cacciari spiega che per Guardini il «compito» dell' Europa non è quello di restare «un insieme di nazioni ciascuna in sé rinserrata», ma neanche il ripetersi del «sogno egemonico» dei grandi Stati europei che «non potrà condurre che ad altre catastrofi e infine al suicidio della stessa Europa». Serve una decisione - Non appartiene a Guardini - spiega Cacciari - nemmeno l' idea di Europa come un' artificiale forma-Stato: l' Europa «non ha natura pattizia, convenzionale; né può nascere dal "contratto" tra diversi interessi». Infine «la missione d' Europa» non consiste nemmeno nella rivendicazione archeologica delle proprie radici (classiche o giudaico-cristiane o illuministe). Ma sta piuttosto in una «decisione». Cacciari coglie bene il pensiero originale di Guardini: «Determinante per l' Europa è il Cristo. Qui l' aut-aut di Guardini, che richiede di esser colto in tutta la sua provocatoria radicalità, senza vani annacquamenti. Lo stesso mondo classico non sarebbe concepibile in Europa se non attraverso la mediazione cristiana». C' è dunque, in Guardini, molto più della nostalgia per le radici cristiane. Ciò che rende urgente e drammatica la decisione su Cristo - per lui, che aveva vissuto gli anni dei grandi totalitarismi - è il rischio rappresentato dalla possibile saldatura della Scienza e della Tecnica col potere economico e col potere politico. È un' intuizione profetica oggi ancora più vera considerata l' enorme espansione, in questi anni, della Tecnica e del potere economico. Sia chiaro, Guardini non ha nessuna nostalgia romantica o reazionaria e indica proprio nel cristianesimo la culla del pensiero scientifico e quindi della tecnologia: «Nulla di più falso dell' opinione che il dominio moderno sul mondo nella conoscenza e nella tecnica abbia dovuto essere raggiunto lottando contro il cristianesimo. È vero il contrario () L' enorme rischio della scienza e della tecnica moderna () è diventato possibile solo sul fondamento di quella indipendenza personale, che il Cristo ha dato all' uomo». Scienza e tecnica - Ma oggi - sottolinea Cacciari - «la scienza è intrinsecamente collegata alla Tecnica e perciò al mondo produttivo-economico. L' uomo faustiano ne governa i processi». Cacciari sintetizza il pensiero di Guardini: «La cristianità è la sola forza capace di contenere il prepotente "accordo" tra scienza, tecnica, economia, "accordo" capace di dominare il processo stesso della decisione politica». A questo punto Cacciari tratteggia l' inquietante scenario: «Il politeismo dei valori proprio delle società secolarizzate potrebbe rappresentare il prologo di un paganesimo ben più pericoloso, un paganesimo che si esprime nel culto di una sola Potenza salvifica - e quando in essa si sposino Tecnica e Potere politico, allora è "semplicemente" l' avvento dell' Anti-Cristo». Ecco perché «occorre una ri-conversione alla figura di Cristo per superare la riduzione dell' umano a materiale della Tecnica» e riportare tutto al suo Fine autentico. Infatti «soltanto se fondato sulla Rivelazione del Cristo, il Potere, le forme del potere politico, potranno ordinarsi al servizio di quel Fine, e non confondersi con il sistema tecnico-economico». Cacciari rilegge Guardini dunque indicando che «soltanto la Cristianità, nella sua stessa forma politica, operante nel mondo» può «affrontare e resistere allo scatenamento delle potenze anti-cristiche immanenti al mondo della Tecnica, ma anche indicare la possibilità reale di un "nuovo tipo umano, dotato di una più profonda spiritualità"». Il pensatore veneziano si chiede, a questo punto, se quella di Guardini è una prospettiva illusoria, ma ne sottolinea la natura realistica. Scrive che «occorre che si affermi l' idea cristiana di persona e di potere politico». Poi conclude: «Improbabile prospettiva? E quale altra opporle? Impossibile, forse? E non è proprio soltanto Dio a potere l' impossibile?». O forse oggi alle domande di Guardini si risponde con «una sovrana indifferenza»? Su strade opposte - Cacciari ha saputo andare al cuore del problema, esplicitando le domande fondamentali. Ma - come per Tronti - questo apprezzabile «Cacciari pensatore», non si ritrova nel Cacciari politico e polemista del quotidiano, tanto meno nella sua sinistra, che percorre strade opposte a quelle guardiniane. Padre Giandomenico Mucci, un autorevole saggista della Civiltà Cattolica, nel numero della rivista di marzo, ha colto il valore e la novità dell' intervento di Cacciari. Ma si è limitato a sottolineare la «rinnovata riscoperta delle radici cristiane dell' Europa» e la «nostalgia» che traspare in tanti «agnostici tiepidi». Non ha tirato le conseguenze politiche, né ha indicato il compito illuminante che oggi spetterebbe alla Chiesa per aiutare questa riflessione sul cristianesimo e infine, addirittura, il ritorno a Cristo. Forse perché l' attuale chiesa bergogliana è agli antipodi della proposta di Guardini, un po' come la sinistra, come il Pd, con la cui narrazione - del resto - si confonde l' attuale predicazione papale. di Antonio Socci

Dai blog