Armani e Galeotti, lo sfogo quando morì il compagno di una vita

giovedì 4 settembre 2025
Armani e Galeotti, lo sfogo quando morì il compagno di una vita

2' di lettura

Ci sono nomi che, pronunciati, evocano immediatamente un mondo intero. Giorgio Armani e' uno di questi. La sua scomparsa, oggi all'età' di 91 anni, e' avvenuta con la stessa discrezione he ha permeato la sua vita. Non solo un couturier, non semplicemente un imprenditore: un creatore di immaginari. Il suo percorso, dagli esordi in una provincia italiana del secondo dopoguerra fino a divenire icona universale del "Made in Italy", e' la storia di un uomo che ha saputo trasformare la sua visione della bellezza in un linguaggio universale, discreto eppure potentissimo. Re Giorgio architetto della sobrietà, custode discreto dell'anima italiana. D'altra parte la sua massima piu' celebre - "L'eleganza non e' farsi notare, ma farsi ricordare" - contiene un manifesto: sottrarre, ripulire, rendere l'abito un gesto misurato che lascia traccia. E' il filo che unisce l'intera sua parabola, dall'infanzia emiliana al laboratorio globale che porta il suo nome, passando per Milano città che lui ha contribuito a vestire, letteralmente, di una nuova idea di sobrieta'. Nato a Piacenza l'11 luglio 1934, studia per un periodo medicina a Milano, poi sceglie la pratica del "fare". La Rinascente gli insegna la grammatica dello sguardo vetrine, assortimenti, contatto col pubblico e da Cerruti affina la precisione del taglio maschile. Nel 1975 la svolta.

Giorgio Armani è morto, aveva 91 anni: addio al signore della moda italiana

È morto Giorgio Armani, il signore della moda italiana. Lo stilista aveva 91 anni. Secondo quanto si apprende i f...

Con Sergio Galeotti, suo compagno di vita e di lavoro, lancia la propria casa di moda: camicie morbide e giacche decostruite diventeranno il suo alfabeto. "Quando morì Sergio, morì una parte di me - ha confidato Armani al Corriere della Sera - Un anno tra un ospedale e l’altro, io per non ferirlo ho continuato a lavorare, gli portavo le foto delle sfilate, negli ultimi tempi vedevo le lacrime ai suoi occhi. Ho avuto una forza di volontà incredibile, per vincere questo dolore crudele. Un anno di attesa perché Sergio morisse. E tutto accadde in un tempo meraviglioso, quando stavamo cominciando a essere qualcuno, a dare una struttura all’azienda, a essere conosciuti nel mondo". Giorgio Armani è poi stato legato a Leo Dell'Orco, anche se, con il riserbo che lo ha sempre caratterizzato, ha parlato del legame come un affetto profondo.

Giorgio Armani, il testamento sui social: "Un segno di impegno e rispetto"

Lo stilista Giorgio Armani è morto oggi all'età di 91 anni a Milano. "Con infinito cordoglio - si...