(Adnkronos) - Gli elettori della Regione sono cittadini italiani che al primo giorno utile per esprimere il voto abbiano compiuto 18 anni. La rilevazione del corpo elettorale, effettuata da tutti i comuni della provincia al 15° giorno antecedente la data delle elezioni, e' la seguente: 1.640.641 maschi di cui solo Roma 1.102.242 e 538.399 nei restanti Comuni della provincia; 1.810.569 femmine di cui solo Roma 1.245.565 e 565.004 nei restanti comuni della provincia. Il totale degli elettori, in questo caso, e' quindi 3.451.210. Il Corpo Elettorale di Roma e provincia votera' presso 3.760 Sezioni distribuite su tutto il territorio: 2.600 sezioni a Roma e 1.160 in provincia. I Comuni dovranno comunicare alla Prefettura i dati del numero dei votanti rilevati. Domenica 24 febbraio: alle ore 12,00; alle ore 19,00; alle ore 22,00. Lunedi' 25 febbraio: alle ore 15,00 i votanti definitivi. Subito dopo la comunicazione relativa al numero definitivo dei votanti presso ogni Sezione si dara' corso alle operazioni di scrutinio a partire dal Senato per poi procedere a quello della Camera. A partire dalle ore 14 si dara' inizio allo scrutinio per l'elezione del Presidente della Giunta e dei Consiglieri della Regione Lazio nel seguente ordine: voti al Presidente ed alla sua lista regionale; voti alle liste circoscrizionali collegate; voti di preferenza. Informazioni ulteriori circa il procedimento elettorale e le normative di riferimento sono disponibili sul sito dedicato alle elezioni del Ministero dell'Interno http://elezioni.interno.it/