Allarme sicurezza, tra accoltellamenti e rapine. Roma è scioccata per l'ennesimo episodio di aggressione, questa volta ai danni di una diciottenne assalita da un branco di uomini, tra cui tre nordafricani. Serve il pugno duro? Di questo si discute a “Dritto e Rovescio”, il salotto di approfondimento di Rete4, condotto da Paolo Del Debbio. Ed è scontro tra Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati e Pierfrancesco Majorino, consigliere regionale della Lombardia per il Partito Democratico.
Bignami parte durissimo: “Questa gente che nessuno ha invitato qua deve tornare a casa propria, se non è stata messa in regola. Noi non possiamo continuare ad avvallare la presenza di persone che poi ripagano l'ospitalità di cui parlava la signora (collegata da Roma, ndr), stuprando le nostre ragazze, borseggiando chi va in giro o impedendo, a chi poi diventi il vero carcerato come quella signora, di uscire e girare per casa propria. Quando quel signore dice che servirebbero delle leggi, io dico che le leggi ci sono e le nostre forze dell'ordine che sono lì hanno dimostrato di poter intervenire e di saper intervenire. Anche se per anni c'è stata una cultura dell'allergia alla divisa che ha sanzionato questi interventi. Il problema, mi dispiace dirlo, è una certa magistratura ideologizzata che ha deciso di far parte del problema e non della soluzione. Se uno legge quelli che oggi sono stati liberati dai CPR, vede che uno che proveniva dal CPR di Caltanissetta portava con sé violenza domestica, lesioni personali, evasione”.
Bologna, 8 agenti feriti dai pro-Pal. Fdi: "Il volto della sinistra italiana"
Non ci sono fermati da parte delle Forze dell'ordine tra i manifestanti scesi in piazza stasera a Bologna per contes...La replica di Majorino è meno convincente: “Se noi prendiamo i dati, i cittadini d'origine straniera che sono regolarmente presenti nel nostro Paese, vediamo che delinquono addirittura meno degli italiani o comunque secondo numeri comparabili con la presenza degli italiani e questo è un aspetto io credo che dobbiamo ricordarci, ma non vorrei che ci perdessimo in troppe statistiche, più interventi di presidio del territorio fanno solo bene”.




