Salute: nonni al volante, oltre 800 mila ultra 80enni con patente valida

Salute
domenica 15 aprile 2012
Salute: nonni al volante, oltre 800 mila ultra 80enni con patente valida
4' di lettura

Roma, 10 apr. (Adnkronos Salute) - Boom di nonni al volante in Italia. Sono infatti più di 800 mila gli italiani 'over 80' in possesso di una patente di guida valida. Per la precisione 772.914 guidatori che hanno già 'scavallato' la soglia degli 80 anni e 32.538 che hanno abbattuto il muro dei 90. Un esercito di 'patenti grigie' che negli ultimi tre anni ha superato lo scoglio del rinnovo del documento, con tanto di visita medica che ne ha certificato l'idoneità alla guida. E' quanto emerge dall'analisi dei dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul numero delle patenti 'attive' in Italia, in possesso dell'Adnkronos Salute.Tra gli 'over 80', poi, ad avere nel taschino una patente di guida ancora 'attiva' sono soprattutto gli uomini: 657.822. Le donne sono 'solo' 139.028. Mentre 8.602 è il numero delle patenti catalogate come 'non classificate': in altri termini 'senza sesso'. Un inconveniente dovuto probabilmente ad un errore in sede di inserimento dati. "Ma è solo un'ipotesi", fanno sapere dal ministero dei Trasporti. La causa di questo curioso risultato non si conosce. Fatto sta che il cervellone elettronico della Motorizzazione Civile, se interrogato, risponde così. Magari non tutti i nonni con la patente continuano a guidare. Molti, soprattutto i più anziani, vengono convinti dai propri figli e nipoti a lasciare l'auto in garage. Quello che è certo è che la maggior parte degli anziani, soprattutto gli uomini, non sembra disposta a rinunciare alla patente. E ogni tre anni - così come prevede la legge una volta superata la soglia dei 70 anni di età - affrontano il passaggio del rinnovo. "La patente - spiega Roberto Anella, medico certificatore della Motorizzazione Civile di Roma - a quella età è qualcosa che vale più di un semplice documento. 'Perderla' per molti è un po' come morire. Anche se ormai non hanno più l'auto e non guidano più". Ma non per tutti gli 'over 80' il rinnovo della patente ha un valore esclusivamente affettivo o psicologico. Sono tanti gli 'over 70' che procedono al rinnovo del documento perché non hanno nessuna intenzione di restare a piedi. "Recentemente - racconta Anella - mi è capitato di visitare una donna di 92 anni in gran forma ed estremamente lucida. Non ho avuto problemi a rilasciarle l'idoneità". Chissà cosa penserà Margherita Hack, astrofisica di fama mondiale che la scorsa settimana a causa dell'età avanzata non è stata neanche visitata dal medico che doveva procedere al rinnovo della sua patente. "Se i fatti sono quelli che si leggono sui giornali - spiega Anella - la Hack ha subito un'ingiustizia. Il comportamento del medico è stato incostituzionale. Sempre che sia andata così. Il rinnovo non si può infatti negare per l'età. Da questo punto di vista la legge non fissa limiti". Bisogna però avere i requisiti psicofisici per guidare. "Nel corso della visita - spiega il medico - la cosa più importante è verificare i tempi di reazioni di questi persone avanti con l'età: sia da un punto di vista mentale che fisico. In molti casi è necessario un certificato anamnestico del medico di base, ma non è obbligatorio. Il medico può richiederlo per una maggiore sicurezza, ma - ribadisce - non è un obbligo stabilito dalla legge". Naturalmente a quella età sono pochi i fortunati a non dover fare i conti con qualche disturbo, magari lieve, legato alla vista o ad altro. "In base alla mia esperienza posso dire che per circa la metà degli ultraottantenni che visito diventa necessaria un controllo più accurato. L'idoneità in questi casi viene demandata alla commissione medica locale che fa capo alla Asl di competenza del paziente". Analizzando nel dettaglio i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si può notare che gli 80enni con la patente valida sono 151.352 di cui oltre 118 mila uomini. Gli 81enni sono oltre 134 mila, di cui circa 107 mila maschi. Tra gli 82enni con patente valida troviamo 99.550 uomini e 22.665 donne; oltre 93 mila sono invece gli 83enni, di cui 76 mila maschi. A 84 anni le proporzioni sono: 64.224 uomini e 12.556 donne; 54 mila maschi e 10 mila femmine tra gli 85enni; 40 mila uomini e 7 mila donne tra chi ha compiuto 86 anni; 28.561 maschi e 4.756 femmine tra gli 87enni; 23 mila uomini e 3.400 donne tra gli 88enni; 17 mila nonni e oltre 2.300 nonne tra gli 89enni. I 90enni maschi con la patente valida sono 12.167, mentre le donne sono 1.512. Tra gli ultranovantenni con la patente ci sono ben 16.742 uomini e 1.827 donne. Le tabelle del ministero prendono in esame anche i patentati compresi nella fascia d'età 18-79 anni. Il numero complessivo delle patenti valide è pari a circa 37 milioni, di cui oltre 20 milioni fanno riferimento a guidatori uomini e oltre 16 milioni a donne. Nel complesso, considerate tutte le fasce d'età, il numero delle patenti 'attive' in Italia è pari a 37 milioni e 740 mila.