Cerca
Logo
Cerca
+

Allarme infezioni ospedaliere:in Italia quasi 8 mila morti l'anno

Nasce un'alleanza tra politica, sanità e aziende per ridurre le infezioni del 30 per cento. Sorveglianza e controllo sono le due parole chiave del documento presentato per fornire alle Istituzioni una guida per far fronte al problema

Maria Rita Montebelli
  • a
  • a
  • a

Dalla collaborazione tra politica, sanità e aziende nasce un documento programmatico per prevenire il 30 per cento delle infezioni correlate all'assistenza. Si tratta di una vera e propria emergenza sanitaria, un dramma che giorno dopo giorno si consuma tra i corridoi e i reparti delle strutture sanitarie che, secondo gli esperti, potrebbe essere almeno in parte evitato. Un flagello che, secondo i dati forniti dallo European centre for disease prevention and control (Ecdc), avrebbe causato lo scorso anno in Italia 7.800 decessi, con una probabilità di contrarre infezioni durante un ricovero ospedaliero del'6 per cento. Parliamo di 530 mila casi ogni anno: dati che pongono il nostro Paese all'ultimo posto in Europa. A conferma di questo scenario, gli ultimi dati forniti dal Rapporto Osservasalute 2018, che testimoniano come in 13 anni è raddoppiata la mortalità sepsi-correlata passando da 18.668 decessi del 2003 a 49.301 del 2016. Per accendere i riflettori su questo tema su iniziativa di Motore Sanità, con il patrocinio di Senato della Repubblica, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, della Fimmg, dell'Istituto superiore di Sanità e della Sifo e con il contributo incondizionato di 3M, è stato organizzato l'evento ‘Focus sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere'. Il documento programmatico vuole essere punto di riferimento per fornire alle istituzioni una guida per affrontare il tema. Sorveglianza e controllo sono le due parole chiave protagoniste del documento insieme all'attuazione delle “buone pratiche” ovvero l'adozione di alcuni semplici ma fondamentali passaggi. A partire dalla più nota pratica lavaggio delle mani, ma non solo. Il problema è ben più complesso per questo motivo si auspica che vengano rinforzati il sistema di prevenzione lungo tutto il percorso assistenziale, partendo da una sicura e certificata sterilizzazione dello strumentario chirurgico, ad un'ottima preparazione del campo operatorio e sistemi di barriera, al riscaldamento del paziente durante un'operazione chirurgica, all'uso di medicazioni in grado di tenere sotto controllo eventuali infezioni dovute all'accesso venoso attraverso il catetere. “Il fenomeno delle infezioni ospedaliere o durante l'assistenza sanitaria e sociosanitaria –dichiara Antonio De Poli, questore Senato della Repubblica - è senza dubbio importante e non va sottovalutato. Il 30 per cento delle infezioni si possono prevenire. Bisogna agire concretamente attraverso un piano strategico di prevenzione di valenza nazionale e un programma di vigilanza omogeneo da Nord a Sud in modo tale da poter controllare il fenomeno”. Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici è ormai di ampiezza globale. Per combattere la diffusione di infezioni è necessario, quindi, un lavoro condiviso tra esponenti del mondo politico, di quello sanitario e le industrie del settore. “Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa, che rappresenta una preziosa occasione di confronto tra importanti attori del mondo politico e sanitario del nostro Paese. La lotta alle infezioni correlate all'assistenza e l'emergenza sanitaria legata all'antibiotico resistenza, sono i temi su cui abbiamo focalizzato il nostro impegno anche attraverso il lancio della nostra Campagna “Ospedale senza infezioni” – spiega Paolo Capelli, marketing, scientific affairs & market access manager 3M Italia. Siamo convinti che, come azienda, il nostro contributo non debba limitarsi nel rendere disponibili tecnologie avanzate ma andare oltre, offrendo ai nostri partner consulenza, formazione e supporto per mettere in atto le ‘buone pratiche' che contribuiranno a ridurre gli eventi avversi correlati alle infezioni ospedaliere. Come emerso dal recentissimo rapporto Osservasalute 2018, sono 49.300 i decessi per infezioni ospedaliere in Italia, un numero inaccettabile”. L'adozione di 'buone pratiche', come indicato nel documento, è fondamentali e potrebbe portare ad una riduzione del 30 per cento delle attuali infezioni correlate all'assistenza e quindi dei decessi. “Alcuni dati recentemente rilevati confermano la gravità del fenomeno -dichiara Mariella Mainolfi, direttore ufficio iii della direzione Comunicazione e Informazione ministero della Salute - e l'importanza delle azioni di prevenzione. Le infezioni da germi multiresistenti in Europa sono 670.000 l'anno, solo in Italia 200.000; i morti per infezioni da germi resistenti agli antibiotici sono oltre 10.000 l'anno in Italia su un totale di 30.000 in Europa. Gli interventi di controllo -sottolinea Mainolfi -e prevenzione delle Ica possono ridurre queste infezioni del 30 per cento”. Il 30 per cento in meno di infezioni ridurrebbe non solo i costi in termini di vite umane, infatti si potrebbero risparmiare oltre 2mld di euro in tutta Europa. “La prevalenza delle ICA in Italia – afferma Alberto Firenze, presidente nazionale Associazione Hospital & Clinical Risk Managers –Roma -si aggira intorno al 6 per cento costituendo un problema rilevante che causa più vittime degli incidenti stradali: oltre 7.800decessi contro 3.419 vittime della strada. I costi di trattamento di una singola infezione vanno dai 5 ai 9 mila euro, ed in Europa il costo annuale delle ICA è stimato attorno ai 7 miliardi di euro. Le infezioni correlate all'assistenza, infatti, oltre ad avere un costo elevatissimo in termini di vite umane comporta anche un dispendio enorme di denaro da parte del SSN. “Un recente studio del Eehta del Ceis della Facoltà di Economia di Tor Vergata ha analizzato il peso economico delle infezioni ospedaliere - spiega Francesco Saverio Mennini, professore di Economia Sanitaria, Eehta Ceis; Università di Roma “Tor Vergata”, Kingston University London UK -e nello specifico dell'insorgenza di infezioni post-operatorie. Il Focus sull'insorgenza di infezioni post-operatorie a seguito di intervento chirurgico è stato effettuato su 6 patologie. A quel punto –prosegue Mennini -per ogni patologia e relativo intervento chirurgico, è stata stimata l'incidenza di infezioni post-operatorie e il conseguente impatto in termini di durata della degenza, spesa e mortalità intraospedaliera. Il focus su 6 interventi selezionati ha evidenziato una prevalenza di 3 casi di infezioni post-operatoria ogni 1.000 interventi selezionati accompagnati da un aumento preoccupante (tanto dal punto di vista degli esiti quanto dei costi) della durata di degenza pari in media a 12 giornate. E' stato poi stimato un incremento del costo medio per singolo ricovero compreso tra € 7.000 e € 9.000. Ultimo dato – conclude l'esperto - anch'esso molto importante, è quello relativo al rischio di mortalità. Dall'analisi emerge un eccesso di rischio di mortalità, espresso da un Odds Ratio aggiustato pari a 3,17”. Molte le cause delle Ica, una di esse sono i catetere venoso centrale (Cvc). “I Cvc sono di vitale importanza per la cura dei pazienti ospedalizzati in condizioni critiche – spiega Antonio Silvestri, direttore Qualità e Sicurezza delle Cure, Risk Management, Ao San Camillo Forlanini - poiché forniscono un accesso venoso sicuro per attività cliniche quali prelievi ematici, infusione di farmaci, misurazioni emodinamiche. Tuttavia i Cvc sono anche la causa principale delle infezioni ematiche e sono frequentemente responsabili di patologie che mettono a rischio la vita dei pazienti”. Durante l'evento sono state analizzate molte possibili soluzioni a questo annoso. Una delle armi principali a disposizione della collettività però resta, come spesso accade, la corretta informazione del paziente, come sottolineato da Salvo Leone, direttore generale di A.m.i.c.i. onlus: “Abbiamo condotto un'indagine su un campione di 2542 pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino -commenta Leone -e i risultati parlano chiaro : non ricevere informazioni precise su cosa è necessario fare per prevenire infezioni in caso di ricovero, intervento chirurgico ed esami endoscopici porta al prolungamento dei ricoveri ospedalieri. Ciò significa uno spreco di risorse economiche pubbliche dovute all'inevitabile aumento dei Drg e al ritardato rientro in produttività da parte del paziente con Mici”. “Un altro studio (Amici WeCare) conferma che il coinvolgimento attivo del malato nel processo di cura – prosegue Leone - aumentando e favorendo l'informazione, genera una migliore gestione della malattia, aumenta l'aderenza ai trattamenti, migliora lo stile di vita del malato e porta una diminuzione dei costi sanitari. Persone con alti livelli di engagement risultano avere una spesa sanitaria diretta (farmaci, viste, esami) inferiore del 20 per cento e hanno un tasso di giorni di assenza dal lavoro per le cure più basso del 25 per cento”. Le soluzioni esistono, ma bisogna programmarne bene l'applicazione, come raccontato da Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario nazionale Fimmg: “C'è da dire con poco conforto che nonostante investimenti sul risk management, sull'adozione di protocolli clinici standardizzati, se i dati sono questi, significa che i risultati non sono soddisfacenti. Significa che se la parte medica fa il suo – prosegue il medico - ma a ciò non corrisponde una revisione profonda dell'assetto organizzativo in relazione allo sviluppo di procedure aziendali che attestino l'effettiva applicazione, oltre che l'adozione, di procedure capaci di invertire la tendenza, inclusi programmi di rinnovamento delle strutture sanitarie vetuste. Se la direzione aziendale ha come obiettivo principale il taglio dei costi per le strutture pubbliche o l'aumento dei ricavi per quelle private e non piuttosto l'appropriatezza organizzativa in relazione agli obiettivi di salute da conseguire e se non si dà un forte impulso alla residenzialità ed all'assistenza domiciliare, c'è poco da sperare in un miglioramento dei dati. Gli strumenti normativi ci sono – conclude Bartoletti - le procedure di risk management ed i protocolli clinici ed operativi pure, bisogna avere la determinazione di applicarli”. (ANNA CAPASSO)

Dai blog