(Adnkronos) - I risultati principali del progetto saranno fruibili attraverso mappe di indicatori dello stato dell'ambiente marino e delle principali "pressioni" antropiche, quali, ad esempio, la densità di popolazione lungo la fascia costiera. Alcune di esse sono già disponibili per ricercatori e cittadini dal portale web medinageoportal.eu. I dati raccolti ed elaborati da Medina saranno messi a disposizione della comunità scientifica e dei decisori politici grazie al collegamento tra il portale Medina e Geoss, il "sistema di sistemi" dei dati ambientali. Ca' Foscari Venezia è capofila del team che comprende: Università Autonoma di Barcellona, Università Pablo Olavide di Siviglia, l'Università Abdelmalek Essaadi di Tangeri (Marocco), il Joint Research Centre dell'Unione Europea, il National Institute of Oceanography and Fishery egiziano, l'Uicn Unione internazionale per la conservazione delle risorse naturali, il Commisariat National du Littoral (Algeria), il Plymouth Marine Laboratory (Regno Unito), Acri Etudes de Conseil (Marocco), l'Agenzia Spaziale Europea e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.