Ictus emorragico, il legame col Covid: i terrificanti risultati della ricerca, ecco i dati

mercoledì 1 dicembre 2021
Ictus emorragico, il legame col Covid: i terrificanti risultati della ricerca, ecco i dati
2' di lettura

Nuove drammatiche evidenze sul long-Covid, gli effetti a lungo termine per chi ha contratto in forma grave il coronavirus. L'ultimo studio è quello effettuato dai ricercatori del distretto sanitario di Wollongong a sud di Sydney, che hanno monitorato la salute fisica e mentale di 59 persone che si erano infettate durante la prima ondata della pandemia. Il risultato? Molti soffrono di problemi neurologici, dermatologici, metabolici e psicologici. Insomma, molte le manifestazioni a lungo termine, e parecchio drammatiche.

Long-Covid e trapianti di polmone, cifre terrificanti: quanto sono saliti, chi rischia di più

I drammatici effetti collaterali del Covid. Già, il maledetto long-Covid. E le conseguenze di cui vi diamo conto ...

Nel dettaglio, il 73 per cento del campione accusava sintomi ancora quattro mesi e mezzo dopo la diagnosi. E il 47 per cento ha riportato sintomi inconsueti come perdita dei capelli, vista offuscata e scarsa lucidità mentale. Il responsabile della ricerca, Stuart Tan, mette nero su bianco che "i sintomi  più comuni erano affaticamento, dolori muscolari e alle ossa, debolezza negli arti, perdita di appetito e fiato corto". E ancora: "I nostri partecipanti hanno registrato un alto livello di depressione, ansia e stress, in confronto con la norma australiana, il che indica che ci sono stati anche molti problemi psicologici".

Covid party, "una roulette russa": ecco quanti si infettano e la percentuale di chi subisce "effetti pesanti"

Negli ultimi giorni si parla molto dei cosiddetti Covid Party, che avrebbero preso piede in Alto Adige con l’obiet...

Per quel che riguarda i problemi neurologici, sono stati messi in evidenza anche da uno studio eseguito a Wuhan, primo focolaio della pandemia. Dalla ricerca è emerso che su 214 pazienti ricoverati, il 36 per cento presentava complicanze neurologiche, che raggiungevano il 45 per cento nei casi più gravi. Tra i sintomi le manifestazioni dovute al coinvolgimento del sistema nervoso centrale, come cefalea, vertigini, disturbi dello stato di coscienza (confusione, delirium, fino al coma), ma anche encefaliti, crisi epilettiche, disturbi motori e sensitivi, spesso legati a un elevato rischio di ischemie o ictus emorragici.

DiMartedì, "le conseguenze del Long Covid". La scoperta che cambia il quadro sui vaccini

Il Long Covid, ossia gli effetti che il virus ha sul corpo di chi l'ha contratto ed è guarito, non si present...