Influenza, cosa sta succedendo in Australia: un incubo (per noi)

lunedì 8 settembre 2025
Influenza, cosa sta succedendo in Australia: un incubo (per noi)

2' di lettura

Non ci sono buone notizie per chi teme di restare a letto questo inverno. Infatti arriva un segnale sinistro dall'altra parte del mondo. L’influenza stagionale in Australia ha registrato un aumento significativo, con un incremento del 70% delle infezioni e del 50% delle ospedalizzazioni, un dato preoccupante anche per l’Italia, dove si osserva l’andamento dell’influenza nell’altro emisfero per prevederne l’impatto e selezionare i vaccini più appropriati. Di norma, i virus circolanti nei due emisferi sono simili, e questo aiuta a pianificare le campagne vaccinali. In Italia, il ministero della Salute e le Regioni stanno organizzando l’acquisto di vaccini trivalenti, che includono anche lo spray nasale per i bambini dai 2 ai 6 anni. La campagna vaccinale inizierà a ottobre, con alcune regioni come la Toscana che partiranno già il 1° ottobre, mentre a livello nazionale sarà pienamente operativa entro il 15. Gianni Rezza, epidemiologo e infettivologo del San Raffaele di Milano, sottolinea che l’Australia sta registrando un’elevata diffusione del virus, ma invita alla cautela nel fare previsioni.

Il verme mangia-carne fa tremare il mondo: "Tessuti come formaggio svizzero"

Per la prima volta negli Stati Uniti è stato confermato un caso di infezione da verme mangia-carne in un uomo del...

L’anno scorso, in Italia, si è toccato un record di circa 16 milioni di casi, rendendo improbabile un ulteriore aumento significativo. Rezza spiega che, post-Covid, i virus influenzali hanno circolato di più, ma le caratteristiche cliniche dell’influenza rimangono invariate. L’obiettivo principale della vaccinazione è ridurre i casi gravi, proteggendo in particolare le persone fragili per età o condizioni di salute, più che limitare la diffusione generale del virus. Un’altra novità di quest’anno è l’introduzione della campagna contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), che nei bambini sotto i sei mesi può causare la bronchiolite, una patologia grave con alti tassi di ospedalizzazione. Un anticorpo monoclonale sarà somministrato ai neonati nati dopo il 1° aprile, con l’avvio previsto per ottobre. 

Cosa accade al corpo se mangi patate fritte 3 volte in 7 giorni

Uno studio internazionale guidato dall'Università di Harvard ha analizzato il legame tra consumo di patate e ...