Roma, 5 nov. - (Adnkronos) - Ridurre i consumi energetici e i relativi costi, migliorando l'efficienza, e creare una community di studenti che si facciano promotori del risparmio energetico, con il compito di diffondere tra i coetanei comportamenti virtuosi volti al risparmio energetico contribuendo così alla diminuzione dei consumi su scala nazionale e al raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 dell'Unione Europea. E' un vero e proprio "Corso di sopravvivenza energetica" quello che inizierà domani, martedi 6 novembre, presso il Teatro "Pier Paolo Pasolini" in Via De Lollis, organizzato dalla Sapienza Università di Roma (Politiche di Energy Management) e dall'Unità tecnica per l'efficienza energetica dell'Enea in collaborazione con l'associazione studentesca "Sapienza in Movimento". "L'iniziativa nasce dall'esigenza di sperimentare tecniche di social marketing nelle azioni di promozione e sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico, intervenendo su target mirati e avviando azioni di diffusione a cascata - spiega Antonio Disi dell'Unità tecnica per l'efficienza energetica dell'Enea - Gli studenti realizzeranno in prima persona un modello di comunicazione all'interno dei loro gruppi sociali, al di fuori delle fonti ufficiali, favorendo l'adesione a nuovi comportamenti più responsabili nei confronti dell'uso dell'energia". La frequenza del corso darà diritto ad un credito formativo e si inserisce "all'interno di un percorso già avviato da qualche anno dall'Università che prevede l'introduzione di un insegnamento specifico negli ordinamenti didattici di tutti i corsi di studio delle Facoltà e il riconoscimento di un credito formativo sul tema della sostenibilità energetica e ambientale all'interno di tutte le attività formative", spiega Livio de Santoli, energy manager della Sapienza. Il corso è articolato in 4 moduli della durata di 2 ore ciascuno. Si affronteranno i temi del risparmio e dell'efficienza energetica fornendo gli strumenti per calcolare il proprio consumo; indicazioni sui comportamenti da modificare per ridurre il consumo nei vari ambienti della propria abitazione; si affronterà il problema del risparmio energetico nelle apparecchiature elettroniche quali smartphone, Pc, tablet, e della mobilità sostenibile per imparare a realizzare 'spostamenti green' sia in città che fuori su lunghe distanze, fornendo anche principi di ecoguida in ambiente urbano per mezzi a due ruote. L'ultimo modulo 'Comunicare' fornirà spunti e suggerimenti su come trasferire le informazioni ricevute all'interno del proprio network.