Cerca
Logo
Cerca
+

Dai diritti degli squali alle foreste alla riduzione di Co2, un anno di 'good news'

  • a
  • a
  • a

Roma, 28 dic. (Adnkronos) - Tra riscaldamento globale, ghiaccio dell'Artide che scioglie più velocemente del previsto, deludenti summit internazionali sulla salute del pianeta -ne è ultimo esempio il vertice di Doha di qualche settimana fa- l'elenco delle 'buone notizie' di questo 2012 non è sterminato ma comunque manifesta una sempre maggiore consapevolezza nella necessità di intervenire per arrestare il declino del pianeta. Va certamente annoverata tra le buone notizie la decisione del parlamento elvetico di aggiungere la Svizzera all'elenco dei Paesi che hanno vietato la distribuzione dei sacchetti monouso di plastica. L'elenco per ora non è molto lungo ma gli Stati che hanno vietato i sacchetti sono significativi: Cina, Francia, Ruanda, Uganda, Eritrea, Australia e diversi Stati dell'India. Il 2012 è anche l'hanno che ha visto riconoscere i “diritti” dello squalo, una specie minacciata e a rischio di estinzione anche a causa del commercio delle pinne, utilizzate sia dalla cucina che dalla medicina cinese, grazie alla istituzione di “santuari” marini dove la caccia allo squalo è rigorosamente vietata, tra questi il più grande è quello realizzato nelle acque delle Isole Cook. Una decisione seguita anche dallo Stato francese che ha annunciato la prossima creazione di un'area protetta nei sui territori d'oltre mare. Tra gli ultimi arrivi nel ‘club' dei protettori degli squali, anche il Costarica il cui presidente Chinchilla ha firmato nell'ottobre scorso una legge che vieta il taglio della loro pinna dorsale. Buone notizie anche sul fronte della deforestazione: il 2012 è stato l'anno dove in Brasile si è toccato il tasso più basso di deforestazione, in calo per il quarto anno consecutivo, mentre l'Australia ha seguito gli Stati Uniti e ha varato una legge che impone la certificazione del legname, sia interno che proveniente dall'estero, dando un serio colpo al commercio del legno ottenuto da abbattimenti non autorizzati. Significativo poi il contributo della Disney, il più grande produttore di editoria per ragazzi, che ha deciso di usare solo carta riciclata o comunque non proveniente dal taglio di foreste a rischio, per la produzione di tutte le sue riviste. Un obbligo esteso anche a tutte le sue consociate e licenzitarie nel mondo . Anche sul fronte della riduzione delle emissioni di Co2 non mancano gli esempi concreti, le isole Tokelau un territorio della Nuova Zelanda costituito da tre atolli corallini tropicali situati nell'Oceano Pacifico a circa 480 km a Nord delle isole Samoa, sono il primo territorio sul pianete riuscito a soddisfare tutto il proprio fabbisogno energetico usando energia solare. Drastica riduzione delle emissioni anche in Canada che alla vigilia del vertice di Doha si è presentato con nuove leggi che impongono limiti più restrittivi alle auto ed ai camion leggeri. Sulla buona strada sulla riduzione delle emissioni anche la Ue che dovrebbe centrare e probabilmente superare l'obiettivo fissato dal protocollo di Kioto. Sul fronte dell'acqua, che con il cibo è la vera sfida del prossimo futuro, ed in moltre aree del mondo già del presente, alcuni ricercatori dell'università del Wisconsin-Milwaukee hanno studiato un nuovo processo per la depurazione delle acque reflue che consente l'abattimento dei livelli di zolfo riscontrato nelle acque di scarico.

Dai blog