Torna il Treno Verde di Fs e Legambiente, riflettori accesi sulle 'smart city'

domenica 10 marzo 2013
Torna il Treno Verde di Fs e Legambiente, riflettori accesi sulle 'smart city'
3' di lettura

Roma, 7 feb. - (Adnkronos) - Torna anche quest'anno il Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato che per il venticinquesimo anno accende i riflettori sull'inquinamento atmosferico e acustico delle maggiori città italiane e promuove il potenziamento del trasporto pubblico come antidoto principale al soffocamento dei centri urbani. La campagna, realizzata con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, viaggerà da sud a nord per monitorare, informare, sensibilizzare, educare e promuovere le buone pratiche che privilegiano la mobilità pubblica e l'abbattimento delle polveri inquinanti. Compagno di viaggio del Treno Verde sarà, come nelle precedenti edizioni, il Laboratorio mobile Qualità dell'Aria di Italcertifer, che in ogni città rileverà i dati relativi all'inquinamento acustico e alla qualità dell'aria. Oltre ai valori del PM10, saranno raccolte informazioni sulle concentrazioni nell'aria di benzene, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e ozono. Dall' 8 marzo all'11 aprile il Treno Verde toccherà 8 città incontrando studenti, cittadini e amministrazioni per promuovere la qualità dei territori, l'innovazione nei centri urbani e l'attenzione negli stili di vita, puntando il dito innanzitutto sul trasporto privato, una delle principali cause del malessere delle nostre città. Migliorare la mobilità pubblica, incrementando il trasporto pubblico locale e inibendo il traffico privato nei cuori delle città, è uno dei capisaldi delle smart city, tema a cui è dedicata questa edizione della campagna di sensibilizzazione. La campagna Treno Verde di fs e Legambiente è stata presentata questa mattina a Roma, alla Stazione Termini, dal presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, dall'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Mauro Moretti e dal responsabile area Italia ed Europa di Enel Green Power Roberto Deambrogio. In partenza oggi da Roma, il Treno Verde si dirigerà quindi a Bari, Reggio Calabria e Salerno per poi ritornare a fare tappa nella capitale e proseguire ancora verso Firenze, Bologna, Milano e concluderà il viaggio a Torino l'11 aprile. La quarta carrozza del Treno Verde è un vero e proprio parco urbano. Perché la città secondo Legambiente è sicuramente più verde e con spazi pubblici attrezzati che consentono di passare il tempo libero e non solo, respirando aria pulita o coltivando orti, e riappropriandosi di tutti quei fazzoletti di terra che spesso sono lasciati all'incuria. "La bellezza delle città è al centro di questa edizione del Treno Verde -commenta Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente- e la riqualificazione dei nostri centri urbani ormai non più attendere. Il trasporto pubblico si conferma un passaggio strategico per il cambiamento e l'innovazione delle nostre città. A ricordarcelo è anche l'Europa che dedica il 2013 alla qualità dell'aria e la sentenza del 19 dicembre scorso della Corte di Giustizia europea che ha confermato il ricorso per l'inadempienza dell'Italia rispetto ai livelli di PM10 nelle città italiane". "Nonostante questo -aggiunge Cogliati Dezza- nulla è cambiato e anche nel 2013 siamo già molto lontani dagli obiettivi previsti, continuando ad accumulare ritardo nella competizione con la qualità della vita delle città europee". "L'obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di un Paese con un sistema di trasporti riequilibrato in favore del ferro" afferma Mauro Moretti, amministratore di Fs. "Da parte sua, il Gruppo Fs Italiane -aggiunge Moretti- è impegnato ogni giorno sulla sostenibilità ambientale delle proprie attività: dall'uso razionale delle risorse naturali all'efficienza energetica, dalla promozione di fonti rinnovabili alla riduzione delle emissioni di gas serra". "L'impegno -sottolinea- è anche quello di rendere i nostri clienti più consapevoli del grande valore ambientale della loro scelta".