A Pistoia dal 26 al 28 giugno la terza edizione di ''Vestire il Paesaggio''

Evento promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dalla Provincia di Pistoia, con il contributo della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Pistoia
domenica 26 maggio 2013
A Pistoia dal 26 al 28 giugno la terza edizione di ''Vestire il Paesaggio''
3' di lettura

Pistoia, 20 mag. - (Adnkronos) - Cresce l'attesa per "Vestire il Paesaggio", la terza edizione della manifestazione, in programma dal 26 al 28 giugno 2013 a Pistoia, che rinnova il confronto tra i produttori del verde ornamentale e i progettisti ed esperti di paesaggistica. Promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dalla Provincia di Pistoia, con il contributo della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Pistoia, la manifestazione vede la partnership dell'Associazione Vivaisti Pistoiesi e del Distretto Vivaistico Ornamentale Pistoiese. Di particolare rilevo la collaborazione dell'Associazione Nazionale Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e dell'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, che saranno presenti all'evento con i rispettivi consigli nazionali e saranno parte attiva nell'ambito del convegno, delle mostre a tema e dei premi. Ricco il programma delle tre giornate. La prima, mercoledì 26 giugno al convento di Giaccherino, sarà interamente dedicata a "Le piante per la qualità ambientale e sostenibile delle aree urbanizzate", con un convegno suddiviso in più sessioni tematiche e la presenza di circa 50 relatori, sia italiani che stranieri (provenienti da 9 paesi europei ed extraeuropei). La seconda giornata, giovedì 27 giugno, sarà incentrata sul "Nurseries Tour", con le visite ai vivai e alle innovazioni tecniche, organizzata a cura dell'Associazione Vivaisti nell'ambito di tutte le aziende del Distretto Vivaistico Pistoiese. Alle ore 18,00 è prevista l'inaugurazione del "Pistoia Nursery Park" - Vannucci Piante, il primo parco vivaistico in Europa destinato a trasformare le modalità di gestione del territorio dedicate all'attività produttiva. La giornata conclusiva di venerdì 28 giugno, sempre al convento di Giaccherino, prevede una sessione speciale, dedicata a "Pietro Porcinai ed il vivaismo pistoiese" e, a seguire, una tavola rotonda su "La domanda di piante per paesaggi sostenibili e le risposte del vivaismo ornamentale", un interessante dibattito tra vivaisti, architetti del paesaggio, professionisti del verde, esperti del settore e giornalisti della stampa specializzata italiana ed europea. Nel pomeriggio, tramite iscrizione sul sito di "Vestire il Paesaggio", i partecipanti potranno prendere parte alle visite guidate delle eccellenze paesaggistiche della Provincia di Pistoia. Alle ore 20, infine, il saluto ai convegnisti a cura del presidente dell'Associazione Vivaisti Pistoiesi, Andrea Zelari. Altra novità di quest'anno sono le mostre di "Vestire il Paesaggio". Si tratta di 13 mostre tematiche che saranno presenti presso il convento di Giaccherino nei tre giorni dell'evento, dal 26 al 28 giugno, per poi essere esposte al Palazzo del Turismo di Montecatini Terme, dal 5 luglio al 20 di settembre, e, nei mesi successivi fino alla fine dell'anno, dal Comune di Pistoia in più sedi. Particolare attenzione infine è stata dedicata al web. Il nuovo sito di "Vestire il Paesaggio" (http://vestireilpaesaggio.provincia.pistoia.it) è stato completamente rinnovato, diventando un contenitore di esperienze, idee e progetti. Interamente progettato e sviluppato dal personale interno della Provincia di Pistoia , il portale utilizza un sistema di gestione dei contenuti Open Source dando la possibilità di registrarsi e di iscriversi on-line all'evento, insieme all'attivazione di una newsletter per essere sempre aggiornati. Non finisce qui, il sito comprende un motore di ricerca interno, per attingere a tutte le notizie relative alle passate edizioni e agli eventi collegati al settore anche con il Calendario Eventi, sempre aggiornato, ed una Press Area con i comunicati stampa. Tutte le notizie, infine, sono condivise attraverso l'attivazione dei social network, Twitter, Facebook e il Canale Youtube per la gestione dei Video. Sono già oltre 50 i giornalisti della stampa specializzata italiana ed estera registrati sul portale, provenienti da 14 Stati europei tra cui la Germania, l'Inghilterra, la Finlandia, la Russia, la Svezia ed altri.