A Torino un pranzo con cibo di recupero per dire no allo spreco alimentare

Domenica 2 giugno
venerdì 31 maggio 2013
A Torino un pranzo con cibo di recupero per dire no allo spreco alimentare
2' di lettura

Torino, 28 mag. - (Adnkronos) - Farà tappa a Torino domenica 2 giugno, Festa della Repubblica italiana, l'iniziativa di Last Minute Market "Primo non sprecare", un format di pranzi e cene rivolti a centinaia di commensali realizzati con cibo di recupero dagli sprechi della grande distribuzione e con prodotti km zero. Una proposta che si è sviluppata nell'ambito della campagna europea "Un anno contro lo spreco" per sensibilizzare l'opinione pubblica sullo scandalo degli sprechi alimentari e creare momenti di convivialità che abbia al centro il valore del cibo. Domenica 2 giugno, dalle 12 alle 15 in piazza Vittorio Veneto, "Primo non sprecare" è proposto nell'ambito di Eating City, il programma di eventi a cura di Risteco, dedicati al cibo ed alla lotta agli sprechi alimentari. ll pranzo è gratuito e si sviluppa su due turni da 1500 posti (primo turno alle ore 12, secondo alle 13.30). Saranno serviti caponata di verdure e tortino di verdure, frutta di stagione e vino e acqua, per un peso complessivo dei prodotti utilizzati (bevande incluse) di 139 kg. Le emissioni derivanti dal trasporto sono state di 132 kg di Co2, ovvero una media kg/alimento pari a 0,90 kg di Co2 (per trasportare 1 kg di asparagi dal Cile si emettono 6,9 kg di Co2). Secondo Waste Watcher, l'Osservatorio sugli sprechi di Last Minute Market e Swg, a livello domestico in Italia si sprecano mediamente il 17% dei prodotti ortofrutticoli acquistati, il 15% di pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini. Dal punto di vista economico, per una famiglia italiana lo sperpero alimentare significa una perdita di 1.693 euro l'anno. "Non sprecare dev'essere il primo comandamento laico del nostro tempo di crisi - spiega l'ideatore del progetto, Andrea Segrè, presidente di Last Minute Market - Gettare il cibo ancora buono da mangiare non solo è peccato in tutti i sensi, ma è anche un costo economico, ecologico e sociale. Ridurre gli sprechi alimentari dev'essere una priorità politica". Il pranzo "Primo non sprecare" sarà accompagnato, in piazza Vittorio, dal talk show "Cibo & Costituzione", con Patrizio Roversi , Andrea Segrè, Don Luigi Ciotti, Tiziano Treu, Gustavo Zagrebelsky, Bill Pullman, Pierre Rabhi. Si parlerà della Costituzione Italiana e della sua relazione con il lavoro dell'uomo e l'agricoltura. In piazza Vittorio sarà anche allestito il mercato di "Campagna Amica" con oltre 50 produttori locali. Eating City si inserisce all'interno del calendario di eventi degli "Smart City Days - Torino 2013", ed è realizzata con il sostegno della Città di Torino e della Fondazione Torino Smart City, in collaborazione con il Festival Cinemambiente, la Fondazione Campagna Amica, Last Minute Market e la Cooperativa Nanà.